Mancano solo due giornate alla fine della regular season, e come al solito l'equilibrio e' massimo. Se per il gioco delle probabilita' gli unici ad avere poche speranze di arrivare in finale sono i Claymores (con Berlino e Amsterdam gia' eliminate), il prossimo turno potrebbe incoronare una delle finaliste, a scelta tra Frankfurt e Rhein. Questa settimana poteva essere quella della consacrazione dei Dragons, ma nemmeno uno dei risultati sperati e' arrivato, a partire proprio dalla loro sconfitta contro i Galaxy, e da finalisti matematici gli spagnoli si ritrovano a dover assolutamente vincere le ultime due partite.
Piu' in dettaglio vediamo la situazione delle quattro squadre ancora in corsa per la finale.
BARCELONA DRAGONS: devono vincere le ultime due partite per essere sicuri della finale. Puo' essere sufficiente anche una sola vittoria, ma devono combinarsi una serie di risultati.
FRANKFURT GALAXY: Possono qualificarsi per il World Bowl con una vittoria contro i Fire la
settimana prossima. In caso di sconfitta, necessiterebbero di una vittoria all'ultima giornata ed una serie di risultati favorevoli. C'e' anche una possibilita' di qualificazione con due sconfitte nelle ultime due partite, ma ovviamente con una
combinazione di risultati che li porti ad un tiebreaker a tre con Barcellona e Scotland.
RHEIN FIRE: Con due vittorie si qualifica per la finale. Puo' qualificarsi gia' la prossima settimana battendo i Galaxy e se contemporaneamente Barcelona perde con i Claymores.
SCOTTISH CLAYMORES: Deve vincere le ultime due partite, ma contemporaneamente anche Frankfurt deve vincere entrambe le partite restanti o perderle entrambe, perche' un tie breaker tra Claymores e Galaxy favorirebbe i tedeschi. In ogni caso la qualificazione dei Claymores passa attraverso la differenza punti nello scontro diretto con Barcellona di settimana prossima.
FRANKFURT GALAXY - BARCELONA DRAGONS = 47-13
I Dragons cercavano la qualificazione matematica al world bowl con una vittoria in casa contro i Galaxy, ed invece hanno trovato una sonante batosta che proietta i Galaxy al primo posto in classifica e li pone in posizione di assoluto favore per la qualificazione alla finale.
E' stata una lunga giornata per i Dragons, maltrattati dai Galaxy sin dall'inizio della partita. Ralf Kleinmann
apriva le danze con un field goal da 26 yards, subito imitato dal compagno di squadra Hilbert che capitalizzava il secondo fumble su altrettanti kickoff return dei Dragons. Nel secondo quarto erano ancora i Galaxy ad andare sul tabellone con una bella combinazione aerea tra Gray e Baker, e ad un minuto dal termine del primo tempo i tedeschi estendevano il loro vantaggio grazie ad un altro passaggio di Gray, che Lester trasformava in una ricezione in TD da 29 yards.
Prima del riposo i Dragons davano finalmente segni di vita, e con Sean Moray accorciavano le distanze grazie ad una ricezione da 45 yards. Nel secondo tempo, pero', la musica non cambiava. Kleinmann portava Frankfurt sul 23-7 poco prima del TD di Martos, ben imbeccato da Burford con una bomba da 58 yards. Da quel momento in poi in campo esistevano solo piu' i Galaxy, che segnavano ancora con Baker, Gillespie e Tate, con Hilbert a calciare il field goal del 47-13 finale.
SCOTTISH CLAYMORES - AMSTERDAM ADMIRALS = 31-20
I Claymores non mollano, e con una convincente vittoria per 31-20 che elimina di fatto gli Admirals dalla corsa per il titolo (Amsterdam e' l'unica franchigia NFLEL a non aver mai disputato un world bowl) resta aggrappata con unghie e denti alla possibilita',
peraltro remota, di essere una delle due squadre in campo il prossimo 14 giugno all'Hampden Park di Glasgow. Ancora una
volta sugli scudi la difesa scozzese, rocciosa e determinata, che e' stata la vera chiave di volta dell'intero incontro. I Claymores mettevano subito in chiaro le cose forzando un three-and-out al primo possesso olandese, e
portandosi poi in area di meta avversaria con pochissimi giochi, tutti perfettamente eseguiti. Era una combinazione tra Nall ed il fullback Malan (scuola Rams) ad aprire le danze con un passaggio da 34 yards.
Anche il secondo possesso offensivo dei Claymores andava a segno portando altri sette punti grazie al settimo TD stagionale di Ken Simonton. Finalmente si vedevano anche gli Admirals, anche se dovevano accontentarsi di un field goal di O'Donnell, ma l'attacco scozzese non perdonava, ed andava a segno anche al terzo drive offensivo. Ancora una combinazione tra Nall e Malan portava Scotland avanti 21-3, prima che gli Admirals riducessero lo svantaggio a 21-10 grazie ad un touchdown di Skaggs, ben imbeccato da Hill poco prima dello stop di meta' gara. C'era ancora tempo per un field goal di Hart, che portava i suoi al riposo sul 24-10,
riscattando cosi' le opache prove delle ultime settimane.
Nel secondo tempo i Claymores controllavano senza patemi la partita, contenendo la timida rimonta degli Admirals. Hill trovava Collins per il 24-17 e poi Diliberto calciava il field goal del 24-20, ma proprio quando la partita sembrava riaperta, i Claymores decidevano di chiuderla definitivamente imprimendo un'accelerata decisa al proprio gioco offensivo. Nall conduceva un ottimo drive che culminava nella ricezione in TD del tight end Trafford per il 31-20 finale. Nall diventava anche il primo QB in stagione a lanciare per piu' di 300 yards.
BERLIN THUNDER - RHEIN FIRE = 21-28
Adesso e' ufficiale: nessun threepeat per Peter Vaas ed i suoi Berlin Thunders. I miracoli accadono una volta sola, e Vaas aveva gia' esaurito il bonus la scorsa stagione, conquistando il titolo dopo essere partito con tre sconfitte consecutive. E chi meglio dei Rhein Fire, sconfitti lo scorso anno in finale, poteva definitivamente eliminare dai giochi i Thunder? Ad essere precisi i Thunder erano gia' stati eliminati dai risultati delle partite del sabato, ma una piccola soddisfazione deve esserlo stata comunque per Kuharchek.
La partita contava sol per i Fire, dunque, ma nonostante cio' la gara non riusciva a decollare grazie anche ai numerosi errori commessi dalle due formazioni in campo. Da uno di questi errori nasceva il primo TD della partita. Stambaugh commetteva un fumble nella propria end zone, ed il piu' lesto di tutti a recuperare la palla era il difensore dei Fire Jesse Warren, che portava in vantaggio i suoi. I Thunder rispondevano con un field goal da 4 punti di Jenkins, ma Adams riceveva in TD il pallone del 14-4. Berlino rincorreva, e nel drive successivo Stambaugh correva personalmente le due yards che lo separavano dalla end zone, portando il punteggio sul 14-11. Nel drive successivo Greisen veniva intercettato da Harris, ed il turnover portava al pareggio dei Thunder, che arrivava grazie ad un field goal di jenkins. Berlino sembrava poter finire in vantaggio il primo tempo, ma non era in grado di capitalizzare un primo e goal dalle 3, facendosi addirittura intercettare.
Nel secondo tempo i Fire non sfruttavano appieno un fumble di Berlino, e dovevano accontentarsi di un field goal per il
17-14, prontamente replicato nel drive successivo per il 20-14. Appena iniziato il quarto periodo i Thunder passavano in vantaggio per la prima volta grazie ad un TD di Allen, ma i Fire rispondevano da par loro, e Greisen trovava Newson in end zone per il 28-21 finale. Negli ultimi minuti Berlino non riusciva ad avanzare il pallone e doveva quindi mestamente rassegnarsi alla sconfitta.
Il programma della 9^ Giornata
Sabato 31 Maggio
Scottish Claymores at F.C. Barcelona Dragons 5:30 pm
Berlin Thunder at Amsterdam Admirals 7:00 pm
Domenica 1 Giugno
Rhein Fire at Frankfurt Galaxy 4:00 pm
Classifica
W | L | T | |
F.C. Barcelona | 5 | 3 | 0 |
Rhein | 5 | 3 | 0 |
Frankfurt | 5 | 3 | 0 |
Scotland | 4 | 4 | 0 |
Amsterdam | 3 | 5 | 0 |
Berlin | 2 | 6 | 0 |
Massimo Foglio