NFL.gif (2909 byte) NFL2K1 La National Football League completamente in italiano

Preview AFC - NFC / FORUM  / Week: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17

WEEK 12



WEST DIVISION
by Massimo Foglio

 

CAROLINA 23 - NEW ORLEANS 27

Non e' proprio l'anno di Carolina. Senza stare troppo a sindacare sulle scarsezze proprie, anche quando i Panthers riescono a riprendere una partita e portarsi in vantaggio sprecano tutto nel finale e cedono per la decima volta consecutiva. I Saints non hanno certamente demeritato, anzi, si puo' dire che abbiano tenuto il controllo della partita per 50 minuti su 60, ma proprio in quei dieci minuti hanno seriamente rischiato di perderla, e solo il ritrovato asse Brooks-Horn ha raddrizzato le sorti dell'incontro ad un minuto e mezzo dal termine.
Ottima prestazione di Ricky Williams, ottima prestazione di Brooks ed ottima prestazione di Horn, tutti e tre fondamentali nella vittoria che permette ai Saints di azzerare il deficit rispetto ad Atlanta e li mantiene in corsa per un posto al sole, anche se ormai la lotta per il titolo divisionale sembra riservata ai Rams ed ai 49ers.
I Panthers hanno offerto la loro solita scialba prestazione. Weinke, nonostante i due td personali su corsa, ancora una volta non e' stato determinante per le sorti della sua squadra, dimostrando di non essere forse all'altezza di guidare una franchigia vincente, ed anche il resto della squadra non ha brillato, se non in quei fatidici dieci minuti di follia dei Saints.
I Panthers si portavano in vantaggio nel primo quarto con una corsa di Weinke, ma gia' nel secondo periodo i Saints prima accorciavano le distanze con un field goal di Carney, e poi prendevano il comando con un bel passaggio di Brooks per il fullback Terrelle Smith, che riceveva in aria e ricadeva con precisione millimetrica all'interno del campo in end zone. Nel secondo tempo le due squadre si scambiavano un field goal e poi, al'inizio dell'ultimo quarto, era Albert Connell a ricevere da Brooks il passaggio in TD di quello che sembrava il vantaggio definitivo dei Saints.
I gia' citati dieci minuti di follia erano pero' in agguato. Il ritorno di kickoff del solito Steve Smith misurava ben 82 yards, ma Carolina ne
ricavava solo un field goal. Subito dopo era Jimmy Hitchcock ad intercettare Brooks, e stavolta Weinke convertiva il turnover in sette punti. Pochi minuti piu' tardi Kasay calciava il field goal che portava i Panthrs avanti 23-20 a 2:40 dal termine, ma la festa era finita. Brooks entrava in campo ed in quattro azioni copriva 74 yards di campo trovando Horn per il TD della vittoria.

SAN FRANCISCO 35 - BUFFALO 0

I Bills non rappresentavano certamente un test probante, ma la maniera in cui i 49ers li hanno letteralmente asfaltati lascia poco spazio a recriminazioni ed a valutazioni sulla scarsa consistenza degli avversari. Sugli scudi certamente la difesa, ancora una volta autrice di 4 intercetti, ma soprattutto aggressiva e determinata come non mai, capace di lasciare a 30 yards di corsa ed a 191 totali l'attacco avversario.
In attacco grande prova del backfield guidato da un Hearst superlativo (oltre 100 yards ed un TD per lui), che ha spronato anche i backup a dare il meglio di se' (un TD a testa per Beasley e Smith). Inoltre il solito Garcia, sottotono nei numeri ma non nella conduzione del reparto, ha trovato in meta Owens e Streets per completare l'opera.
San Francisco non ha avuto soverchie difficolta' nell'aggiudicarsi un incontro gia' vinto in partenza, ma la partita ha dato utili indicazioni in vista dello scontro con i Rams di domenica prossima. Nel precedente incontro al 3com park, i niners peccarono in attacco di scarsa concentrazione (Owens da solo si mangio' un numero esorbitante di ricezioni) ed in difesa per un game plan rivelatosi inadeguato. Le ultime due partite hanno dimostrato che la difesa dei niners sa mettere sotto pressione il quarterback avversario garantendo una copertura difensiva decente, e questa sara' sicuramente la chiave fondamentale per affrontare un attacco come quello di St.Louis. L'altra chiave fondamentale sara' fermare Faulk e Bruce, che negli ultimi scontroi diretti hanno fatto dei veri e propri disastri, confermando la loro predisposizione a giocare contro questa squadra.

  ST.LOUIS 35 - ATLANTA 6

I Rams reagiscono alla sconfitta nel monday night surclassando i Falcons e dando una ridimensionata alle ambizioni di gloria di Atlanta.
Se l'attacco non regala palloni come con Bucs e Saints, fermarlo e' veramente un'impresa. Ci hanno provato in tutti i modi i Falcons, ma ogni mossa e' stata contrata alla perfezione. Iniziata la partita concentrati sulla copertura di Bruce e Holt, i Falcons sono stati bruciati da Hakim, vera spina nel fianco nel primo tempo. Quando hanno deciso di mettere pressione mandando dentro uno o due blitz, Warner li ha infilzati con passaggi veloci che poi l'abilita' dei ricevitori ha trasformato in lunghi guadagni (su tutti il TD da 65 yards di Faulk).
Senza parlare della difesa che, nonostante sia menomata da infortuni sempre piu' frequenti, continua a fornire prestazioni piu' che positive. Questa settimana ha lasciato senza TD l'attacco di Atlanta, limitando anche Smith e Thomas al minimo indispensabile, tanto che il miglior runner e' stato Michael Vick grazie ad un paio di scramble nel finale di partita. Le segnature, inoltre, sono state aperte proprio dalla difesa che, con Dre Bly,
intercettava Chandler nel primo possesso e ritornava l'ovale in TD. In seguito la difesa si sarebbe resa protagonista di altre due segnature, entrambe annullate agli arbitri.
Anche per i Rams l'attenzione si sposta al big match di domenica prossima contro i Niners, dove ci si giochera' non solo la supremazia divisionale, ma anche il vantaggio del campo nei playoffs, dal momento che Chicago e Green Bay continuano a vincere e quindi sara' importante per entrambe le squadre mantenere il ritmo degli altri leaders divisionali.
Qualche preoccupazione per la difesa scarsa di sostituti, e per gli special teams, ancora una volta deficitari sia in copertura che nel ritorno dei kickoff. Per quanto riguarda l'attacco, sara' importante proseguire nella buona strada imboccata contro Atlanta in tema di turnovers, ma anche diminuire il numero di penalita' che sia con i Falcons che all'andata con i Niners, sono state un fattore troppo importante sull'andamento del gioco.

Back