NFL.gif (2909 byte) NFL2K1 La National Football League completamente in italiano

 Preview AFC - NFC / FORUM  / Week: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17

WEEK 14



WEST DIVISION
by Marco Santini

 

OAKLAND 13 - SAN DIEGO 6

Al Qualcomm Stadium i Raiders cercano la vittoria per aggiudicarsi la AFC West Division per il secondo anno in fila, i Chargers invece sono in striscia negativa da sei partite in una stagione cominciata molto bene, ma peggiorata soprattutto per colpa dell'inettitudine dell'attacco.
Il leit motiv della settimana è stata la sifda Tomlinson vs Oakland run defense, che nelle ultime settimane aveva concesso carrellate di yards a qualunque runner li affrontasse.
Ai Raiders pare di giocare in casa, almeno due terzi del pubblico presente è di fede nero argento, evidentemente gli aficionados dei Bolts non hanno gradito le ultime uscite dei californiani e sono rimasti a casa.
A metà del primo quarto la prima segnatura, Oakland ha un primo e goal dalle 9, ma non riesce ad entrare e sul quarto tentativo con palla sulla yard, Gruden prefesice non rischiare a va per il FG del 3-0.
Rispondono subito i Chargers pareggiando con Christie.
Dai primi affondi sembra che la difesa sulle corse contro Tomlinson tenga bene, ma il primo tempo si chiude sul 3-3 perchè gli attacchi sono piuttosto freddini e danno molto lavoro ai punters.
Il primo drive d'attacco della ripresa finisce con un intercetto subìto da Flutie dopo che San Diego aveva raggiunto le 11 di Oakland, l'autore del pick è Darrell Russell.
Nella serie seguente Gannon muove bene l'attaco nero argento, prima di trovare Jerry Rice con un TD pass da 40 yds che porta in vantaggio gli ospiti per 10-3.
Flutie non è contento e due giochi dopo si fa nuovamente intercettare, questa volta da Thomas, ma i Raiders rendono il favore con Garner che commette fumble in redzone, ridando palla ai Chargers.
All'inizio del quarto quarto Tim Brown riceve un punt, ma incredibilmente si fa sfuggire il pallone che viene raccattato da Jenkins in ottima posizione, le 15 di Oakland.
Però l'attacco ancora condotto da Flutie è totalmente imballato e San Diego si deve accontentare del FG; siamo sul 10-6.
Ma lo scambio di favori non è finito, perchè Gannon trova Rice nel mezzo, ma la palla è leggermente arretrata, il ricevitore la devia verso l'alto e l'All Pro Rodney Harrison la raccoglie e la riporta sulle 41 dei Raiders.
Sembra che i Chargers possano passare in vantaggio, perchè si giunge fino alle due yards con un secondo tentativo; Flutie arretra, ma improvvisamente ingrassa, si veste di rosso, con una lunga barba bianca e tutte le renne e che fa? Regala la palla ancora a William Thomas, annichilendo il drive offensivo.
I Raiders approfittano dell'attimo di sbandamento, macinando tempo e yards con Garner, finchè il drive stalla sulle 14 e Janikowski va al FG del 13-6.
Manca 1:07 e i Chargers sono senza timeout; con un ottimo ritorno prima e con una bella ricezione di conway poi, San diego si trova sulle 23 di Oakland, ma due incompleti consecutivi su Graham chiudono la partita.
I Raiders quindi riescono a vincere ancora la propria division, anche se c'è da dire che la AFC West di quest'anno è davvero poca cosa. Per San Diego la settima sconfitta in fila e in parecchi chiedono la testa di Flutie, soprattutto per dare al giovane talento Brees del tempo utile per "farsi le ossa".

  DENVER 23 - KANSAS CITY 26 (ot)

Partita pazza all'Arrowhead, con FG mancati o annullati, penalità ed infortuni.
La rivalità tra Chiefs e Broncos è una di quelle più dure e anche se le due squadre attraversano un momento poco felice, questa è una di quelle partite che non si vogliono perdere a tutti i costi.
Partono bene i ragazzi di Vermeil, con un FG dalle 51 di Peterson e un TD di Holmes, aiutato da 49 yds di penalità contro i Broncos, conducono per 10-0 alla fine del primo quarto.
All'inizio del secondo Rod Smith e Terrell Davis sono i protagonisti, con un drive da 63 yds che culmina col TD pass di Frerotte (Griese ha ancora problemi fisici) per il ricevitore, ormai quasi ristabilitosi dall'infortunio alla caviglia.
I Chiefs si portano poi sul 13-7 grazie al secondo FG di Peterson, ma a pochissimo dalla fine del primo tempo Elam accorcia sul 13-10 infilando i pali dalle 34 yds.
L'inizio della ripresa vede un primo colpo di scena: sul kickoff di apertura dei Broncos il ritornatore Hall perde la palla che viene recuperata in ottima posizione di campo da Coghill, ma il drive di Denver non produce nessun guadagno ed inoltre l'affidabile Elam sbaglia dalle 45, lasciando in vantaggio i Chiefs.
Vantaggio che aumenta il drive successivo, grazie ad un bel TD pass da 24 yds di Green per Alexander e così KC a inizio terzo quarto si trovano sul 20-10.
Ma Frerotte non si lascia intimorire dal clima rovente dello stadio e guida i suoi fin sulla linea dell 4 yds dove personalmente esegue una corsa per realizzare il TD del 20-17, anche se a caro prezzo, infatti si infortuna e dovrà lasciare il campo al terzo QB, il giovane Jackson, reduce da un'esperienza europea con i Barcelona Dragons della NFLE.
Le cose sembrano girare meglio per i Broncos perchè Priest Holmes commette fumble a metà campo e cinque giochi dopo Elam segna il FG del pareggio.
Un'altra mazzata per i Chiefs è il successivo FG sbagliato da Peterson, ma la difesa giallorossa riesce a creare un turnover ai danni del FB Carter, facendogli perdere il pallone e ritornandolo fino alla lines delle 22 yds offensive.
Todd Peterson connette quindi dalle 41 quando mancano 5:17 alla fine, con il punteggio sul 23-20 per KC.
Le emozioni non sono finite perchè i Broncos con la forza della disperazione riescono a pareggiare nuovamente con Elam che ha il piede caldo e infila la porta dalle 49: siamo di nuovo in parità quando il cronometro segna 1:17.
L'overtime diventa realtà quando Green si fa intercettare da Spencer sulle 19 dei Broncos.
I Broncos vincono il coin toss, ma il drive viene ucciso da tre penalità offensive che costringono al punt; Kansas City ha in mano il match point, anche perchè la safety Brown di Denver si fa beccare con una pass interference da 52 yds che mette la palla sulle 19 dei Broncos.
Todd Peterson realizza il FG della vittoria, ma c'è una penalità in linea d'attacco, un holding che costringe Peterson a calciare nuovamente, ma 10 yards più indietro.
Il kicker però fallisce l'obiettivo e così i Broncos hanno un'altra opportunità, ma benzina in attacco non ce n'è più e così il punter Rouen fa il suo ennesimo ingresso in campo.
Ora i Chiefs hanno palla sulle proprie 30 e qui gli dei del football decidono che è ora che questa partita abbia una conclusione, infatti Trent Green pesca il rookie Minnis per un guadagno di 58 yards e il gioco seguente finalmente Peterson insacca (!) dalle 32 fissando il finale sul 26-23.

  DALLAS 3 - SEATTLE 29

Piove, tira vento e fa freddo a Seattle, ma i 63633 paganti assistono ad un'ottima prestazione degli uomini di Holmgren che si impongono nettamente sui Cowboys.
La grande notizia è il rientro da titolare di Ricky Watters dopo otto settimane di stop per infortunio.
Il veterano di mille battaglie mette il suo timbro sul primo drive di attacco, dove colleziona 27 yards e realizza il suo 75esimo TD in carriera.
Dopo uno scambio di FG che portano il punteggio sul 10-3, il primo tempo si chiude con una carrellata di punt, anche perchè effettivamente le condizioni del campo sono davvero proibitive.
L'unica emozione del terzo quarto è una segnatura rara nel football, infatti dopo un punt di Feagles (SEA) il returner Swinton viene colpito e perde palla, che rotola fuori dalla endzone, è una safety, due punti quindi per i Seahawks che si portano sul 12-3.
Sul possesso seguente Lindell realizza il suo secondo FG e immediatamente dopo è Shaun Alexander a violare l'area di meta dei Cowboys per il 22-3.
Il tempo per un'azione d'attacco dei Cowboys e Quincy Carter subisce l'intercetto di Charlton, che indisturbato si invola per 38 yards aumentando ulteriormente il divario sul tabellone.
Seattle (7-6) è ancora in corsa per un posto ai playoffs, ma dovrà guadagnarseli senza uno sfortunatissimo Watters, che dopo aver corso per 104 yds con un TD è costretto ad abbandonare il campo per un problema alla caviglia, che lo terrà inattivo fino alla prossima stagione.

Back