![]() |
La National Football League completamente in italiano |
Preview AFC - NFC / FORUM / Week: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 |
WEEK 9
|
I Jaguars si presentavano in campo disperati, con una piccolissima speranza di restare aggrappati ai playoffs. Di contro i Bengals cercavano di raggiungere un doppio obiettivo, arrivare dopo 11 anni alla boa di metà stagione con un record sopra il 50% e dare il colpo di grazia ai rivali divisionali. Jacksonville si e' affidata a Mark Brunell, in campo nonostante un infortunio ad una gamba e limitato nella mobilita', il quale ha risposto da par suo con 20 su 32, 189 yd e 2 td. Un grosso aiuto a Brunell lo ha dato Stacey Mack, finalmente convincente con 71 yd in 15 portate e 2 td, e soprattutto la difesa, guidata alla grande da Tony Brackens (2 sacks ed 1 safety per lui). Se ancora ce ne fosse stato il bisogno, i Bengals hanno dimostrato che una volta fermato Corey Dillon (17 corse per 58 yd), l'attacco aereo non e' in grado di vincere da solo, nonostante Jon Kitna (28 su 48 per 303 yd) abbia disputato una buona partita. Da apprezzare il commento di coach Dick LeBeau a fine gara, intervistato su una chiamata di pass interference molto dubbia fischiata a Artrell Hawkins nel 3° periodo con il punteggio ancora sul 14-13, ha risposto che non è stata la singola chiamata ad incidere quanto le troppe penalita' commesse dal suo team. Nel 1° quarto, Mack segnava con una corsa da 1 yd mentre nel 2° era solo Cincinnati a realizzare punti, con Neil Rackers (fgs da 26 e 52) inframezzati da una corsa di Dillon da 7 yd. Al rientro dagli spogliatoi, Jacksonville realizzava 21 punti consecutivi, prima con Jimmy Smith (8 ricezioni per 63 yd) che riceveva un pass da 5 yd, quindi ancora con Mack (2 yd) e poi con Keenan McCardell (20 yd da Brunell). Nell'ultimo periodo da registrare solo il safety di Brackens che fissava il punteggio sul 30-13.
Chissà cosa pensava Kris Brown, K di Pittsburgh, quando, ad 1:37 dal termine della partita e le squadre ferme sul 12-12, dopo aver messo a segno 4 fgs consecutivi, si apprestava a calciare dalle 45 per la vittoria degli Steelers. Il momento della rivincita, dopo l'incredibile serie di errori della settimana scorsa, era arrivato : snap, l'holder mette la palla a terra, calcio ... largo a sinistra ! Fortunatamente per lui, ed il suo posto di lavoro, in OT il Bus Jerome Bettis alla prima azione si rimetteva in moto tenendo vivo un drive che dava a Brown la possibilita' di calciare un fg da 32 yard per l'importante vittoria della squadra di coach Cowher. I tifosi di Cleveland accorsi allo stadio, 73.218 e nuovo record del Cleveland Browns Stadium, hanno testimoniato, anche se sicuramente ne avrebbero fatto a meno, l'ennesima ottima gara di Bettis che, con le 163 yd (in 29 portate) corse si e' portato al 12° posto all-time con 10.670, superando Ricky Watters, mentre il gioco aereo delle 2 squadre e' stato solido ma non spettacolare. Tim Couch ha chiuso con 18 su 33, 160 yd ed 1 td subendo pero' ben 7 sacks (3 di Jason Gildon) dalla feroce difesa Steelers, mentre Kordell Stewart non ha commesso grossi errori, finendo con 18 su 32 per 188 yd. Cleveland si portava subito in vantaggio con un safety ai danni di Bettis da parte di Orpheus Roye, ex di turno, a cui seguiva il td del TE OJ Santiago su lancio di Couch (12 yd). Brown realizzava 3 fgs (31, 27 e 37) in 3 quarti consecutivi prima che Phil Dawson, dalle 40, riportasse in vantaggio i Browns 12-9. Brown andava ancora a segno dalle 37 nell'ultimo periodo prima di avere la possibilita', poi vanificata, alla fine dei tempi regolamentari.
Per la seconda settimana consecutiva i Titans si sono giocati la partita sull'ultimo gioco dell'incontro ma, a differenza dell'incontro con Jacksonville, questa volta la difesa avversaria e' riuscita a mantenere inviolata la propria endzone. Vediamo con calma lo svolgimento dell'ultimo drive di Tennessee, cominciato dopo il fg di Matt Stover che dava il 16-10 a 3:06 dalla fine : l'attacco Titans, aiutato anche da una penalita' di 15 yd contro Michael McCrary, costruiva un drive da 77 yd ed avanzava sino alle 6 di Baltimore. Steve McNair (27 su 48, 256 yd ed td), lanciava 2 incompleti consecutivi prima di trovare Kevin Dyson sulla yard (evidentemente Dyson deve avere una predilezione per fermarsi sulla yard, vedi SuperBowl 2000 contro i Rams). Tennessee si affrettava a rimettersi in formazione poiche' il tempo stava scadendo e McNair realizzava con una qb sneak scatenando l'entusiasmo tra il pubblico. Gli arbitri, dopo avere inizialmente segnalato il td, dopo un lungo conciliabolo decidevano per una penalità di fuorigioco contro Baltimore ordinando la ripetizione dell'azione. Questa volta McNair era respinto dalla difesa campione del mondo ed i Ravens potevano cosi' celebrare la vittoria ed il proprio record salire a 6-3. Di contro i Titans tornano con l'acqua alla gola, appaiati ai Jaguars all'ultimo posto nella division a 3-5. Dopo i primi 2 quarti nei quali le difese confermavano la loro forza mantenendo le proprie endzones inviolate, erano i Titans ad andare per primi a segno con Joe Nedney (fg da 27 yd) ed allungando poi con Dyson (6 ricezioni per 68 yd), in td su lancio di McNair da 22 yd dopo che Stover aveva riportato la parita' dalle 31. Qadry Ismail (8 per 129 yd) realizzava su lancio di Elvis Grbac (15 su 27, 192 yd) da 57, cosi' le squadre si presentavano all'ultimo quarto sul 10-10. Ray Lewis (9 tackles e 2 assist in giornata per lui), decideva di entrare in scena, forzando un fumble di Eddie George (71 yd in 22 portate) ricoperto da Peter Boulware, propiziando il fg da 33 yd di Stover per il sorpasso. Infine era ancora Stover a mettere a segno gli ultimi punti della partita, prima del finale mozzafiato descritto in apertura. |