NFL.gif (2909 byte) NFL2K1 La National Football League completamente in italiano

 Preview AFC - NFC / FORUM  / Week: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17

WEEK 2



WEST DIVISION
by Massimo Foglio

Anche l'NFL riprende il suo cammino dopo una doverosa settimana di stop a seguito degli attentati terroristici di New York, Washington e Pittsburgh. Grande emozione in campo e sugli spalti (ed anche davanti ai teleschermi, in verita') nel toccante momento celebrativo prepartita. L'inno nazionale, le bandiere, i tanti cartelli in ricordo delle vittime ed a supporto dei soccorritori, il referee di Rams-49ers (ex poliziotto e vigile del fuoco) che indossa il berretto del N.Y. Fire Department per il coin toss, e tanti altri particolari significativi e toccanti, ma su tutto una frase di John Madden: "Noi commentatori raccontiamo di partite di football e di atleti che consideriamo dei duri, dei "veri uomini". Ma ero a New York, ed ho visto le torri che bruciavano, la gente che scappava ed i poliziotti ed i vigili del fuoco che entravano nelle torri, salivano le scale dalle quali tutti scendevano per fuggire, ed ho pensato "Questo e' essere duri, questo e' essere veri uomini". Noi invece raccontiamo e parliamo solamente di un gioco".

CAROLINA 16 - ATLANTA 24

Carolina veniva dalla sorprendente vittoria contro Minnesota, e sembrava decisamente favorita nei confronti dei Falcons, che avevano dovuto soccombere in overtime contro dei non esaltanti 49ers, ma Weinke e soci non avevano fatto i conti con Chandler e Jamal Anderson. Il quarterback dei Falcons ha giocato una partita pressoche' perfetta mentre Anderson, con le sue quasi duecento yards di total offense, ha condotto per mano i Falcons nei momenti difficili, e soprattutto ha spezzato le reni ai Panthers con una ricezione da 94 yds in TDs dove Chandler ha letto benissimo un doppio blitz dei Panthers punendolo con un passaggio corto nel mezzo, dove il RB era completamente libero. E' stata una partita sempre in discussione, con un risultato altalenante, ma alla fine i Falcons hanno sfruttato meglio le opportunita' che si sono costruiti, mentre Carolina si e' dovuta accontentare di due Field Goal negli ultimi due viaggi entro le 20 yards offensive, fatto che gli e' costato la partita. Il "vecchio" rookie Weinke ha ancora una volta accumulato un buon parziale sui passaggi e segnato anche un TD su azione personale, ma il gioco di corsa dei Panthers e' stato decisamente deficitario. Al contrario, i Falcons hanno dimostrato di saper portare avanti la palla sia sulla terra sia per aria, ed alla fine questa differenza ha contribuito alla determinazione del risultato finale. Michael Vick, prima scelta assoluta al draft di Aprile, ha avuto il suo spazio nel finale di partita, provocando tra l'altro la reazione seccata di Chandler, completando i due passaggi tentati e soprattutto segnando il TD della vittoria con una perfetta option stile college, che lascia presagire i piani di Reeves, che medita di utilizzare Vick in un ruolo alla McNabb, cioe' di quarterback in grado di correre e lanciare indifferentemente. Ottimo ancora una volta Mushim Muhammad, autore di 10 ricezioni, ma l'attacco di Carolina ha bisogno di diversificare un po' i propri giochi per poter diventare veramente pericoloso.

ST. LOUIS 30 - SAN FRANCISCO 26

Continua la striscia vincente dei Rams contro gli acerrimi rivali dei 49ers, e la vittoria di domenica e' ben piu' convincente del risultato finale. I Rams recuperano il loro lineup titolare in difesa, con il ritorno del DL Grant Wistrom, e controllano agevolmente la partita, rischiando qualcosa solamente alla fine del primo tempo, quando una serie di errori offensivi e di belle giocate da parte dei niners, ribaltano il risultato di una gara che sembrava avviata verso una facile vittoria della squadra del Missouri. Come gia' a Philadelphia, i Rams partono bene, nonostante i ricevitori facciano di tutto per rovinare quanto di buono produce l'attacco. Incredibile la lunga sequenza di penalita' chiamate a Torry Holt ed Isaac Bruce (in verita' un po' fiscali alcune volte) che vanificano delle belle giocate di Warner e Faulk. La difesa di San Francisco sceglie di non blitzare e rinuncia di mettere sotto troppa pressione Kurt Warner, scegliendo di dedicarsi maggiormente alla copertura dei ricevitori. L'attacco dei Rams cambia faccia spesso e volentieri, presentando situazioni di empty backfield, poi schierando Faulk a ricevere e Conwell in posizione di Fullback, ed ancora presentando addirittura qualche I-formation, che a St.Louis non si vedeva dai tempi di Lawrence Phillips. La poca pressione della difesa dei niners consente a Warner di scegliere con la solita precisione i propri bersagli, e senza forzare troppo si arriva a meta' del secondo quarto con i Rams in vantaggio 12-0. I 49ers, fino a quel momento in grossa difficolta' in attacco e con i ricevitori che droppavano palloni relativamente facili da ricevere, avevano un moto d'orgoglio e, guidati da un Garcia non ancora al top della forma, chiudevano alcuni quarti down decisivi ed accorciavano le distanze con una corsa personale di Garcia che sorprendeva la retroguardia blu-oro con una bellissima QB draw da 10 yards. I Rams ripartivano senza scomporsi, ma Ahmed Plummer, una vera spina nel fianco dei ricevitori dei Rams, coronava la sua ottima prestazione con un intercetto a meta' campo. Qualche gioco piu' tardi il rookie Barlow, che sostituisce Hearst costretto ad uscire per un colpo alla testa, trova il TD del sorpasso con una corsa da una yard. Il 13-12 sembra il punteggio con cui si va al riposo, ma un sack su Warner produce un fumble, prontamente ricoperto dai niners, e Cortez, poco prima dell'intervallo, allunga ancora con una bomba da 52 yds. I Rams tornano in campo con la giusta determinazione, e nel terzo periodo mettono al sicuro l'incontro portandosi sul 30-16 con due passaggi di Warner su Akim e Bruce ed un Field Goal dell'infallibile Wilkins. Solo nel finale di partita i niners si rifanno sotto prima con un passaggio di Garcia su Terry Jackson, poi con un FG di Cortez, ma senza mai dare l'impressione di poter realmente pareggiare o vincere la partita. La difesa dei Rams ha nuovamente fornito una prestazione convincente, e l'attacco ha confermato le sue potenzialita' con Warner, Bruce e Faulk a portare scompiglio nella difesa avversaria. I 49ers invece hanno mostrato una discontinuita', sopatutto in attacco, che suona come un campanello d'allarme per il prosieguo della stagione. Tanti i passaggi droppati dai ricevitori, e non solo dai rookies ma anche da Owens, ad esempio, ma anche Garcia non ha convinto piu' di tanto, rendendosi pericoloso piu' sulle corse che sui passaggi. Fuori Hearst, buona prestazione di Barlow, ma il gioco di corsa e' stato bloccato spesso e volentieri sulla linea di scrimmage quando non addirittura dietro. Per la difesa luci ed ombre. Poca pressione (per scelta) su Warner, voleva dire poter lavorare meglio in copertura, ma troppo spesso i ricevitori dei Rams sono stati lasciati liberi di ricevere. Il solo Plummer, nella secondaria, ha combattuto da leone deflettando passaggi a destra ed a manca, comparendo dal nulla davanti ai ricevitori avversari, ma non ha avuto pieno supporto dai compagni di squadra. In definitiva, i Rams possono guardare con fiducia al futuro, sebbene dopo la partita di oggi i defensive coordinator della NFL si saranno certamente convinti che e' meglio una tattica come gli Eagles (blitz a volonta') piuttosto che pensare alla copertura dei ricevitori, e sara' interessante vedere come si comportera' settimana prossima la difesa dei Dolphins. Per i niners, l'importante e', soprattutto, ritrovare Garcia ed i ricevitori, e stabilire un gioco di corsa in grado di impensierire l difese avversarie, e per quest'ultimo aspetto sara' molto importante vedere quanto in fretta recuperera' Garrison Hearst.

Back