![]() |
|
Download Calendario - Preview - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 |
|
||
Bizzarra partita all'Huskie Stadium, sotto una pioggia torrenziale modello monsone. La partita è stata equilibrata nel punteggio finchè i Raiders grazie al running game riescono a portarsi sul 24-13 grazie a Rison e Jordan che avevano risposto al primo TD pass di Kitna per Strong. Nel quarto quarto Seattle accorcia sul 24-19 con un TD del rookie Shaun Alexander e poi i Raiders non riescono a far correre il cronometro e con un punt restituiscono palla ai Seahawks che devono affrontare un 2° e 20 nel proprio territorio. Watters trova un bellissimo buco centrale e vola via per quasi 60 yards quando l'accorrente Woodson riesce a fargli perdere il pallone che con una serie di rimbalzi arriva all'interno delle 5 yards; Marquez Pope riesce ad avventarcisi sopra ma con il campo scivolosissimo entra nella propria endzone e il gioco viene arrestato. |
Per il regolamento e per gli arbitri la sentenza non è un
touchback, ma una safety per Seattle che quindi si ritrova sul 24-21. I Raiders sono quindi costretti al free kick controvento e Kitna orchestra un drive magistrale che consente a Seattle ad un minuto dalla fine di portarsi avanti sul 27-24, dopo che il PAT era stato fallito. L'ultimo tentativo di Oakland svanisce quando una palla lanciata da Gannon viene deviata e finisce nelle mani di Bellamy che chiude la partita. Le speranze di vittoria divisionale per Oakland si affievoliscono perchè Denver con una vittoria a Kansas City agguanterebbe la testa della AFC West e i Raiders andrebbero al wild card game. L'ultima partita stagionale vede Seattle aspettare Buffalo e Oakland ospitare Carolina. |
|
![]() ![]() |
||
Nel gelo del Missouri si raffreddano le ambizioni dei Broncos che con una vittoria potevano arrivare a vincere la division. Partita onestamente bruttina, ovviamente condizionata dal freddo. Kansas City sorprende Denver sulla terra, correndo per 264 yards (156 dal solo Richardson) e mantenendo il possesso per quasi 35 minuti. L'unico TD dei Broncos arriva da una vaccata del punt returner di KC che inspiegabilmente si fa rimbalzare la palla sul casco e poi guarda esterrefatto Suttle che, ricoprendo in endzone quello che è diventato un fumble, permette a Denver di passare sul 7-3. Gli ospiti non sono precisi in attacco e Anderson (62 yds) non riesce a trascinare come al solito la squadra; di contro i Chiefs muovono bene la catena e in difesa sono piuttosto reattivi. | Nel terso quarto col punteggio ancora sul 7-3
DEN, i Chiefs riescono a violare la endzone avversaria con una corsa da 2 yds di
Moreau, successivamente i Broncos sbagliano un FG e non convertono un 4th e 1 a metà campo, così i Chiefs con un altro bel drive e una corsa mozzafiato di Richardson da 28 yds che porta il punteggio sul 17-7 che virtualmente conclude la partita. Ora Denver deve battere SF sabato prossimo e sperare in una sconfitta casalinga dei Raiders vs Carolina, mentre i Chiefs concludono questa deludentissima stagione ad Atlanta, in una gara tra ammosciati. |
|
|
||
Ennesima sconfitta bruciante per San Diego che ha dominato praticamente tutta la partita, guadagnando quasi 200 yards totali in più e concedendo solo 11 rushing yards agli avversari. Sul punteggio di 22-14, maturato con un paio di TD pass di Leaf, un intercetto riportato in TD e una safety, SD effettuava un punt a poco più di un minuto dalla fine del terzo quarto. Il returner dei Panthers, Uwaezuoke, sprintava per 64 yds e accorciava sul 22-20 (trasf. da 2 fallita). Successivamente Leaf si faceva intercettare e Nedney con un FG dalle 18 portava CAR in vantaggio per 23-22. | Ma non era finita, i Chargers arrivavano fino alle 18 di Carolina e Carney si stava apprestando a calciare il FG del possibile vantaggio, ma Jay Williams bloccava il calcio e Doug Evans lo riportava in touchdown per il 30-22 finale. San Diego si è assicurata la prima scelta nel draft 2001, magra consolazione per una stagione partita sotto tutt'altre aspettative. I Chargers concludono domenica ospitando Pittsburgh. |