|
Baltimore
Ravens 24 - Tennessee Titans 23 
|
Il big match della
giornata si è svolto all'Adelphia Coliseum di Nashville dove, in una sola
volta, si sono concluse 2 strisce vincenti dei Titans. La prima riguardava
l'imbattibilità interna di Tennessee, mai sconfitta nel suo nuovo stadio,
mentre l'altra era quella relativa alle vittorie consecutive in stagione,
fermatasi a quota 8. I Ravens, dopo una partita quasi perfetta nella quale
avevano contenuto benissimo i Titans, si erano trovati improvvisamente
sotto quando, a 2:30 dalla fine, un lancio di Trent Dilfer dalle 13 di
Tennessee, veniva intercettato e riportato in end-zone da Perry Phenix.
Incredibilmente Al DelGreco, chiamato 'Automatic Al' per la sua
precisione, falliva il PAT, fermando la sua striscia positiva in questa
categoria a 229. Questo si sarebbe poi rivelato il momento chiave
dell'intero incontro. Nel drive successivo Dilfer
guidava i Ravens sulle 2 yd dei Titans (aiutato anche da una pass
interference del CB Dainon Sidney), da dove pescava
Patrick Johnson in TD per il pareggio che, con il
PAT di Matt Stover, si tramutava nell'importantissima vittoria di
Baltimore. |
Sarebbe stato un
peccato se Dilfer, che spesso nella sua carriera si è macchiato di errori
gravi, non fosse riuscito a raddrizzare la partita dato che aveva giocato
una buona gara (23 su 36, 281 yds e 2 TDs), aiutato dall'ottimo Rb Jamal
Lewis (99 yds in 23 portate) e dal TE Shannon Sharpe (8 ricezioni per 92
yds). La difesa di Baltimore, la migliore nella lega, ha controllato
benissimo Eddie George, fermandolo a 28 yds in 12 portate e limitando in
generale i Titans a sole 62 yds su corsa. Steve McNair (21 su 34, 228 yds
e 2 TDs) si è ben comportato, non riuscendo però ad impedire la 7°
vittoria consecutiva per i Ravens in trasferta contro squadre dell'AFC
Central. |
|
|
|
|
Cleveland Browns 19 -
New England Patriots 11  |
 |
Nella giornata del
ritorno di Bill Belichick a Cleveland (dove nel suo periodo
di capo allenatore era riuscito a farsi nemici tutti), anche l'attacco
dei Browns ha deciso di farsi rivedere in campo. Cleveland ha infatti
segnato più punti in questa partita di quanti ne avesse messi a segno
complessivamente nelle ultime 4 partite (l'ultimo TD di Cleveland risaliva
alla gara del 15 Ottobre scorso contro i Broncos). Quando, dopo un primo
FG da 39 yd di Phil Dawson subito pareggiato da Adam Vinatieri (38 yd),
Doug Pederson lanciava in end-zone il TE rookie Aaron Shea (9 yd), il
pubblico stentava a credere ai propri occhi. |
Il td era
stato favorito da un intercetto del DT Darius
Holland ai danni del qb Drew Bledsoe, in campo nonostante
i problemi al pollice della mano destra ma chiaramente non al meglio.
I restanti punti di Cleveland sono venuti da altri 3 FGs di Dawson (43,
35 e 35 yd), mentre Pederson chiudeva la propria giornata, finalmente
vincente, con 20 su 37 per 138 yds. |
|
|
|
Seattle Seahawks 28 - Jacksonville Jaguars 21 
|
Le ultime flebili
speranze di arrivare ai playoffs dei Jaguars si sono probabilmente
spente con questa ennesima sconfitta casalinga. La partita è stata
molto combattuta ed ha vissuto un epilogo thrilling quando, sull'ultimo
gioco della partita ed il tempo esaurito, la S dei Seahawks Reggie
Tongue veniva penalizzata per pass interference in end-zone, dando così
un ultimo tentativo, sulla 1 yd, a Jacksonville. Il passaggio di Mark
Brunell ad Alvis Whitted era però incompleto e Seattle
poteva festeggiare una vittoria che, sotto anche per
21 a 7, credeva ormai impossibile. Brunell ha
lanciato per 340 yds, con Keenan McCardell e Jimmy Smith entrambi oltre
le 100 yd ricevute, e Fred Taylor ancora una volta oltre le
100 yd di corsa (103). Dall'altra parte grande
risposta del Qb Jon Kitna (22 su 33, 231 yds e 3
TDs) e dell'eterno Ricky Watters (66 yd corsa e 61 ricevute). |
In casa Jaguars
i punti dolenti sono stati ancora una volta le penalità, soprattutto
in momenti chiave come quando un intercetto di Fernando
Bryant è stato negato da una violenza sul Qb di
Gary Walker(il drive si è concluso poi con il Td
del pareggio 21-21). Altra questione che verrà molto dibattuta a Jacksonville
questa settimana sarà la decisione di Tom Coughlin che, sempre sul
21-21, ha voluto chiamare un gioco di corsa su un 4 e goal dalla 1 yd,
vedendo però Taylor venire fermato, dando così ulteriore
inerzia alla squadra di coach Mike Holmgren. |
 |
|
|
|
Dallas Cowboys 23 - Cincinnati Bengals 6
 |
 |
L'inettitudine
offensiva dei Bengals è ormai cronica. Non basta Corey Dillon,
che pure il suo lavoro lo ha fatto con 94 yd, il quale ormai vede schierati
10 uomini in linea difensiva per contenerlo data la totale assenza del
gioco aereo. A dimostrazione le statistiche di Akili Smith : 10 su 25
per 68 yd, 1 INT ed 1 fumble ! E' la quinta (!) settimana
consecutiva sotto le 100 yd di passaggio e la sesta
(!) senza un TD pass. |
Chiaramente gli
unici punti per Cincinnati sono venuti da 2 FGs. Eroe della
giornata per i Cowboys è stato il K Tim Seder,
autore di 17 punti con 3 FGs ed un TD su corsa da
una finta di FG. Grande giornata anche per Troy Aikman (24 su 37, 308
yd ed 1 TD) ed il WR James McKnight (8 ricezioni, 164 yds ed 1 TD),
mentre Emmitt Smith è stato contenuto molto bene dalla
difesa Bengals (16 yds in 17 portate). |