ELEPHANTS Catania vs DELFINI Taranto 42-20
Gli Elephants di Catania ed i Delfini di
Taranto non si erano mai incontrati in un campionato FIDAF, questi ultimi
decimati dagli infortuni subiti nelle precedenti partite hanno comunque voluto
onorare il loro impegno disputando una gara correttissima e decisamente ben
diretta dalla crew arbitrale guidata dal referee Andrea Catalfamo.
Il primo quarto si apre con gli Elephants in attacco e sin dalle prime azioni si
intravede l'andamento della partita, il running game etneo trova una difesa
tarantina impreparata di fronte ad una formazione Wing T ed un Marra C. (RB)
decisamente in giornata sblocca subito il risultato con una corsa di ben 32 yds,
il touchdown viene trasformato da un punto dal piede di Strano e il punteggio è
7-0 per i padroni di casa.
Taranto in attacco non puo' fare altro che affidarsi al gioco aereo di Terry
Barber (QB) e Ricchiuti (WR), il gioco di corse ha davvero pochi spazi,
l'assenza del FB titolare Farella si sente e il front six Catanese sembra
davvero un muro invalicabile. Si arriva presto al punt, e Catania torna in
attacco, comincia a funzionare anche il gioco aereo e Barbagallo G. (QB) imbecca
bene il TE Strano G. e il WB Mangano C., ma è ancora Marra C che mette a segno
un altro touch down, finta di field goal Persano S. (l'holder) passa a Gulisano
per una trasformazione da due e finisce il primo quarto sul punteggio di 15-0.
La seconda frazione di gioco non riserva sorprese è ancora Catania a farla da
padrone, il QB tarantino Barber comincia a conquistare terreno ben coadiuvato
dai WR Ricchiuti e Socci, ma la linea d'attacco non lo aiuta affatto ed inizia
il sack show della linea di difesa catanese, alla fine della partita saranno ben
quindici i sacks subiti dallo statunitense ed un intercetto (Gulisano A.). Nel
frattempo Marra completa la sua giornata con un'altra segnatura e porta il
punteggio sul 21-0 alla fine del secondo quarto.
All'inizio della seconda metà di gioco gli Elephants iniziano un turn over tra
starter e backup, il rookie Buemi C. prende il posto della safety titolare
Conti, buona la sua prestazione anche se ben due delle segnature subite saranno
dovute alla sua poca esperienza. Il primo touch down dei Delfini però viene
concesso dall'esperto CB Russo F. beffato da un Ricchiuti veramente in grande
giornata ed è lo stesso Ricchiuti a trasformare ancora in faccia a Russo su
un'ottima slant lanciata da Barber, il punteggio va sul 21-8.
Il QB Catanese Barbagallo perde la concentrazione d'inizio partita e serve a
Barber, che in difesa gioca safety, il primo dei due intercetti, l'americano
riporta per circa cinquanta yds ma il suo attacco non riesce a sfruttare
l'occasione, gli Elephants invece dopo un drive perfetto giudato dal RB rookie
Finocchiaro D. mettono ancora punti sul tabellino con una corsa centrale del
defensive lineman americano, all'occasione full back, Adam Pringle, il touch
down è trasformato ancora da un punto dal calcio di Strano G. e si chiude il
3° quarto sul 28-8.
C'è ancora tempo per un altro intercetto di Barber e tanto spazio per le
riserve Catanesi, il RB Finocchiaro D. va a segno per la prima volta nella sua
carriera, mentre la FS Buemi prende i primi suoi due touch down, Barber serve
prima il TE.
Monaco e poi il WR Socci. Chiude la partita il RB degli Elephants Lombardo E.
con un touch down trasformato su corsa ancora da Adam Pringle.
Ottima la prestazione complessiva degli Elephants, l'attacco riscatta la prova
in ombra del turno precedente contro i Corsari e la difesa conferma che quest'anno
sarà veramente difficile sfondare finchè Adam Pringle e la sua linea, Gargiulo
R. ed il resto del backfield etneo saranno così in forma.
Nei Delfini registriamo l'ottima prova dello statunitense Terry Barber,
onnipresente, dalla sua mano nascono i tre touch down, suoi i due intercetti
subiti dal QB catanese Barbagallo G., e suoi tutti i ritorni negli special teams,
davvero una roccia ed un ottimo elemento su cui costruire una squadra ancora
acerba ma in netta crescita.
MVP della partita indubbiamente il RB catanese Cristiano Marra, inarrestabile,
mentre degna di nota è la prestazione di Finocchiaro Dario in attacco e
dell'intera linea di difesa, praticamente impenetrabili Pringle A. e Amata M.
Gli Elephants rimangono in testa alla classifica e dopo il turno di riposo del
31/05 dovranno affrontare, domenica 8 giugno a Palermo, gli Sharks con i quali
dividono momentaneamente il primo posto.
Ufficio stampa A.F.T. SHARKS