RED JACKETS Lunigiana - SEAGULLS Salerno 0-19
(0-7, 0-0, 0-6, 0-6)

Una calda e soleggiata giornata dal clima estivo ha salutato i Red Jackets Sarzana nell'ultima partita casalinga del Campionato Nazionale Silver League 2003. Lo Stadio cittadino, gentilmente concesso per l'occasione dal Comune di Sarzana, è stato teatro di una partita avvincente ed a tratti nervosa durante la quale i padroni di casa non sono riusciti ad arginare l'imponenza tecnica e fisica dei Seagulls Salerno.
19 a 0 il risultato finale in favore dei salernitani, che sono riusciti malgrado le numerose assenze ad annullare l'attacco Red Jackets permettendo al proprio reparto offensivo di macinare yards su yards fino alle tre segnature decisive per l'esito finale della partita.
Solo un ottantina le yards all'attivo per l'offense rosso argento contro le oltre duecentosessanta Seagulls, in una partita che ha visto la difesa sarzanese soccombere sotto il gioco esclusivamente terrestre della squadra ospite, che con Thomas Pardikes e Luca Fiore hanno ripetutamente forato lo schieramento avversario permettendo guadagni decisivi per il risultato.
Annullato l'attacco Red Jackets, che con una preoccupante serie di Three and out non ha tenuto a sufficienza il campo costringendo a propria difesa ad un superlavoro che alla lunga ha influenzato notevolmente sul risultato finale.
Aprono le segnature i Seagulls Salerno nel primo quarto con una corsa da 15 yards del numero 47 Thomas Pardikes seguita dalla trasformazione calciata tra i pali da Arnaldo Gualandi. Dopo la pausa, che vede le squadre a riposo sul 7 a 0 in favore degli ospiti, seguiranno le segnature nel terzo e quarto quarto rispettivamente dei salernitani Luca Fiore (corsa da 7 yards) ed Elio Salvatore Siumanò (corsa da 13 yards).

EMB

--------------

Nello splendido impianto di Sarzana, Redjackets e Seagulls hanno dato vita ad un incontro equilibrato e ben giocato. 
La tensione in alcuni frangenti di gioco è stata piuttosto alta a causa di qualche colpo ritardato delle difese che ha generato un'animosità eccessiva. 
Nel primo quarto di gioco era Pardikes a violare l'end zone con una splendida corsa sull'out destro dopo un lungo e ben congeniato drive offensivo. La trasformazione di Gualandi fissava il punteggio sul 7-0. 
Nel secondo quarto le difese salivano in cattedra costringendo spesso al punt gli avversari. L'unica azione degna di nota era una ubriacante corsa di 50 yds di Pardikes che dopo aver percorso a zig-zag il campo un paio di volte veniva placcato in extremis dalla difesa ligure ad una decina di yds dal td. L'attacco salernitano non riusciva poi a concretizzare e si andava così al riposo sul 7-0. 
Nella ripresa i Seagulls insistevano nel loro gioco di corsa sia per la giornata no di qb e wr's e sia per la buona pressione della difesa ligure che metteva a segno ben 3 sacks nel corso dell'incontro. Dopo l'ennesimo lungo drive, Fiore entrava in end zone con una corsa centrale. Gualandi falliva il successivo tentativo di trasformazione e il punteggio restava sul 13-0. 
Nell'ultimo periodo di gioco i Seagulls orchestravano un buon drive offensivo alternando le corse di Pardikes e Fiore ma era il qb Sciumanò a segnare il terzo td della giornata. Lo stesso qb subiva nel successivo tentativo di trasformazione alla mano il terzo sack dell'incontro per cui il punteggio si fermava sul definitivo 19-0 per i Seagulls. A metà dell'ultimo quarto, spazio alle nuove leve da ambo le parti e meritato riposo ai giocatori che tanto avevano speso nella prima parte del campionato. 
In evidenza su tutti nella difesa ligure il messicano Carenzo autore di molti placcaggi decisivi. Nelle fila dei salernitani una nota di merito all'intera difesa che non ha subito punti nonostante l'assenza di alcuni titolari. Da sottolineare i sacks da parte di Orlandi, Cosci e Carenzo per i Redjackets e per i Seagulls un intercetto di Boscia, un sack di Cepparulo e 2 fumbles recuperati da Pardikes e Mastroianni. 
A fine gara il coach ligure si è detto contento della prova della sua squadra anche se infastidito dall'eccessiva tensione mostrata. A questo punto i Redjackets concentreranno le loro energie sull'incontro che la settimana prossima li vedrà opposti ai Panthers decisivo per il terzo posto nel girone. 
Il coach salernitano ha sottolineato invece l'importanza di aver chiuso la regular season imbattuti dopo i pronostici di inizio stagione. Ai Seagulls non resta che utilizzare al meglio i venticinque giorni che li separano dai quarti di finale per arrivare all'appuntamento decisivo dei playoffs nella migliore condizione fisica e tecnica possibile. Difatti domenica prossima i salernitani non giocheranno in quanto avranno la vittoria a tavolino contro i Gladiatori.

MP

<< BACK