RED JACKETS Lunigiana - PANTHERS Parma 2-14
(0-0, 0-6, 0-8, 2-0)
Partita per molti aspetti divertente ed
entusiasmante quella giocata sabato 19 Aprile 2003 sull'accidentato terreno di
gioco del C.S. Cristoni di San Lazzaro, dove i Panthers Parma hanno sconfitto
per 14 a 2 i padroni di casa Red Jackets Sarzana in occasione di quello che
possiamo definire per il tradizionale affetto che lega le due Società il Derby
di Pasqua del Campionato Silver League 2003 Fiaf.
Davanti ad un esiguo numero di spettatori, restii a seguire le partite
casalinghe della propria squadra a causa delle disagiate condizioni
dell'impianto sportivo, i Red Jackets Sarzana non sono riusciti a raddrizzare il
risultato di una partita divertente e spettacolare come poche, dove un gran
numero di giovanissimi giocatori, abilmente guidati da un piccolo gruppo di
indomiti veterani, ha dato vita ad un match avvincente e degno di nota.
Concluso il primo quarto senza segnature, con i rispettivi reparti impegnati
nello studiare con cura le mosse avversarie, saranno proprio le pantere nere ad
aprire le segnature con una corsa da 4 yards di M. Marino. Fallita la
trasformazione alla mano su pass incompleto.
Azione copia per la segnatura nel secondo tempo, quando dopo aver aperto la
difesa rosso argento grazie ad un preciso gioco aereo sarà O. Shittu a violare
l'end zone Red Jackets con una corsa da 4 yards. David Montaresi porterà sul
parziale 14 a 0 il risultato con una ricezione su trasformazione alla mano.
Magra consolazione per i Red Jackets Sarzana la segnatura da 2 punti nell'ultimo
quarto del Defensive tackle Carlo Orlandi, che stoppando un punt rispedito oltre
l'end zone porterà alla propria squadra una safety che gratifica in qualche modo
il grande lavoro fatto dalla difesa sarzanese, che concederà a fine partita
solamente 25 yards su corsa e metterà a segno ben 4 sacks.
Da segnalare inoltre la prestazione del runner sarzanese Michele Ibatici (33
portate per 134 yards), in grado di sopportare suo malgrado una partita che l'ha
visto muovere la palla per oltre l'80% delle azioni offensive. Mentre dall'altra
parte il veteranissimo qb parmigiano R. Costi si esibiva malgrado i tanti sacks
subiti in un 7 su 12 per 148 yards che lo ha reso vero protagonista della
serata.
Prossimo appuntamento per i Red Jackets Sarzana sabato 26 Aprile 2003 al
Velodromo Vigorelli di Milano, quando coach Bertorello avrà il gradito onore di
poter portare i suoi giovanissimi giocatori al cospetto dei Falcons Milano per
fare esperienza su uno degli impianti più spettacolari e suggestivi d'Italia.
EMB