GOLDEN LEAGUE 2001

Quarti di finale

LIONS BERGAMO - FALCONS MILANO 49-0
(21-0, 14-0, 14-0, 0-0)

Non c'è molto da dire riguardo questa partita, troppa la differenza in campo tra le due squadre, e nemmeno i recenti acquisti USA dei Falcons il QB Di Pasquale ed il forte RB Sarille hanno potuto fare la differenza per la squadra milanese nettamente inferiore come collettivo agli esperti Lions. Già due settimane fa nel recupero, con i Lions che schieravano una formazione rimaneggiata e zeppa di riserve i Falcons non sono andati al di là di un'onorevole sconfitta, ma ora con tutte le pedine titolari al loro posto per i milanesi non c'è stata proprio partita, relegati perennemente nella loro meta campo e dominati da una difesa tremenda e da un attacco che segna con una velocità ed una facilità pazzesche ed in cui Tyrone Rush ha ancora una volta orchestrato il suo show personale con 5 touchdown segnati ed altri 3 che gli sono stati annullati. 
I Falcons hanno a sprazzi mostrato del buon gioco di corsa grazie al #8 Sarille che a differenza della scorsa partita è stato però molto ben contenuto dalla difesa bergamasca, ma sono apparsi assolutamente inefficaci sul gioco aereo nonostante la rotazione dei QB (ha giocato anche Monza), i ricevitori bianco/rossi sono stati sempre ben contenuti e la defensive line bergamasca ha messo una pressione tremenda sul QB per tutta la partita deflettando diversi lanci e rompendo giochi su giochi. 
Quest'anno la linea di difesa dei Lions è forse la più forte che si sia mai vista in Italia e riveste un ruolo fondamentale nella strategia di gioco dei Lions. Poter schierare indifferentemente a rotazione giocatori come Magni, Castellano, Federico, Dotti, Luoma, Bellora e Gennaro avendo sempre un fronte difensivo fresco composto da gente ai vertici delle classifiche di sack e placcaggi è sicuramente un enorme mal di testa per qualsiasi offensive coordinator che si trovi ad affrontare i Lions.... 
Nel primo possesso offensivo dei Falcons assistiamo subito ad un lancio del #14 Di Pasquale deflettato dal DE bergamasco #48 Castellano, subito dopo è il #8 Sarille che suona la carica per la squadra milanese e corre per 20y, ma non c'è molto altro ed i Falcons vanno al punt. Immediatamente il #26 Rush estrae il suo biglietto da visita: kick-return di circa 70y rompendo diversi placcaggi, i Falcons si complicano la vita con un fallo personale ed i Lions sono già ad un 1° and goal sulle 9y off.. Subito dopo Rush corre in end zone, il #42 Morichi trasforma e siamo 7-0. Il successivo possesso offensivo dei Falcons viene nuovamente distrutto dalla difesa bergamasca, che prima infligge un sack a Di Pasquale da -5y col #49 Gennaro, e poi defletta un lancio col #93 Magni. Punt in arrivo. Subito in attacco i Lions dopo il ritorno di Rush, che subisce un face mask abbastanza cattivo (gli viene strappato il casco) dal #90 milanese Grandini con conseguenza che la palla viene posizionata direttamente sulle 11y off.. 
Oggi i Falcons si sono ripetutamente suicidati con un numero di falli troppo alto per chiunque. Prima il #34 Polizzi corre 6y, e di nuovo Rush si invola in end zone con una sweep, 14-0. Un buon kick-return di Sarille posiziona i biancorossi vicini alla meta campo, ma poi l'attacco milanese va in tilt. Prima un fumble (comunque ricoperto) e poi Di Pasquale lancia un anatra ferita laddove ad attenderla c'è solo il CB #25 dei Lions Pilenga che ritorna l'intercetto in end zone, ma per un fallo commesso dai suoi compagni la segnatura è annullata, palla comunque ai Lions. 
Un lancio del #7 Bucciol viene quindi deflettato dal DL #51 dei Falcons Rossi, poi anche i Lions pasticciano in attacco commettendo fumble (ma lo ricoprono). Riceve poi il TE #45 Rocchetti per 10y, Bucciol viene poi pressato dalla difesa milanese e costretto ad affrettare un lancio corto per Rush. Brutta giocata... Per i Falcons però, visto che da un gioco rotto Rush tira fuori una corsa da 66y in meta per il 21-0 parziale del primo quarto ed il morale dei Falcons finisce sotto ai tacchetti delle scarpe. 
I milanesi guadagnano poi un primo down grazie allo sforzo combinato di Sarille e del FB #33 Viscomi, ma sono di nuovo costretti al punt poco dopo. Di nuovo Lions in attacco, Bucciol prima completa un lancio da 19y per il WR #3 Soresini, e poi è di nuovo Rush-show, con una corsa da 41y per un nuovo touchdown; 28-0. Di Pasquale cerca quindi di variare il gioco dei Falcons, ma una bomba per il suo #2 Stevanin (di gran lunga il miglior WR della sua squadra) cade incompleta, e dopo 3 tentativi siamo di nuovo al punt. Difesa bergamasca sempre in cattedra. 
Immediatamente assistiamo ad un'altra segnatura di Rush da 24y, ma un holding offensivo vanifica il gioco ed annulla il touchdown. Nel frattempo nelle file dei bergamschi è entrato il 2° QB, il #15 Marcello Lio, neotesserato dai Lions (lo ricordiamo con i Giants Bolzano e la nazionale italiana) come valida alternativa a Bucciol che non è in perfette condizioni fisiche e recentemente ha saltato alcune partite. Lio oggi ha avuto una partita assolutamente perfetta, giocando con tranquillità e con una sicurezza disarmante, nonostante i pochi allenamenti fatti coi Lions.
Il neoacquisto bergamasco completa subito uno screen per Soresini da 25y, Rush corre circa 18y, poi di nuovo un lancio per il #21 Verzeri da 8y. Ed ecco il capolavoro di Lio: inseguito dalla difesa milanese evita prima due tentativi di sack dribblando all'ultimo minuto i difensori e poi lancia con mano fatata direttamente in end zone per il WR #84 Bianca, 35-0. I Falcons si mobilitano quindi per strappare almeno il touchdown della bandiera guidati da Sarille che con una sweep corre 58y inseguito da tutta la difesa nerooro e viene fermato da Pilenga solo a 6y dalla meta. 
Ma da quì si entra nella pain-zone, ed ancora la possente difesa bergamasca annulla ogni sforzo offensivo dei milanesi, prima col LB #58 Rimlawi che investe Sarille tipo camion, e poi al 4° tentativo la meta sembra a portata di mano col QB #4 Monza che lancia nell'angolo della end zone per Stievanin che quasi afferra la palla solo per vedersela strippare da Pilenga all'ultimo secondo. Niente punti neanche stavolta. Nel secondo tempo la musica non cambia, un'altro touchdown di Rush viene annullato per un holding, ma lui non fa altro che ripercorrere di nuovo tutto il campo pezzo per pezzo e poi infilarsi di nuovo in meta con una corsa da 9y, 42-0.
I Falcons completano un paio di passaggi corti per Stievanin ed il #6 Perego, ma poi il loro FB viene colpito duro e perde palla ed è il #19 Nessi che ricopre riportando i Lions ancora in attacco. Il massacro si completa quindi con Lio che lancia in touchdown Verzeri con una bella combinazione aerea da circa 55y per il 49-0 finale. Il quarto quarto di goico è assolutamente garbage-time con entrambe le squadre già sotto la doccia che lasciano semplicemente scorrere il tempo in attesa della fine. 
I Lions incontreranno settimana prossima in casa i Marines Ostia (vincitori sui Giants Bolzano), che saranno sicuramente un avversario più coriaceo, ostile ed adatto ai denti dei Lions di quanto lo siano stati i Falcons oggi. Certo è che con tutti (o quasi) i giocatori chiave recuperati ed al loro posto e l'aggiunta di Lio come 2° QB questi Lions fanno davvero paura...

-Marco Premi-

<< BACK