
CRUSADERS
CAGLIARI - ELEPHANTS CATANIA 14-42
L' incontro giocato
domenica 4 novembre 2001 nei campi della Ferrini Cagliari,
valido per la 6° giornata del campionato di Winter League
2001, tra i Crusaders Cagliari e gli Elephants Catania si
è concluso 14 a 42. I touchdown dei Crusaders sono stati
realizzati tutti e due nell'ultimo quarto: il primo da
Alessandro Paschina al termine di una corsa solitaria, il
secondo da Giorgio Murru che, al suo rientro dopo un
infortunio, ha realizzato un TD raccogliendo il pallone
lanciato dal QB Paul Frick. La trasformazione da due punti
dopo il primo touch down è stata realizzata da Matteo Pisu,
una nuova leva davvero molto promettente.
È stata una partita molto combattuta anche per la posta in
palio che per entrambe le squadre era il primo posto in
classifica.
Forse la partita avrebbe potuto avere un esito diverso se i
Crusaders, sul 6 a zero non avessero mancato una occasione
che li avrebbe portati in parità, o addirittura in
vantaggio.
Nell' ultima frazione di gioco, al termine di una rissa,
gli arbitri hanno espulso tre giocatori per parte. A
parziale scusante dei Crusaders va detto che la rissa è
stata provocata dalla squadra siciliana per un fallo fatto
a gioco fermo e a palla lontana.
L' attacco dei Crusaders ha funzionato meglio rispetto alle
altre partite e i siciliani hanno però saputo approfittare
di alcuni momenti no della difesa Cagliaritana, che pure
era stata il punto di forza della squadra nelle partite
precedenti.
La classifica del Girone Sud vede al comando gli Elephants
con 4 punti, i Crusaders a quota 2 e gli Sharks a zero.
Si attende ora la decisione del Giudice Sportivo, che
dovrà pronunciarsi sul ricorso fatto dai Crusaders proprio
contro gli Elephants, per la partita di andata, nella quale
i siciliani hanno fatto giocare dei giocatori non
tesserati, prima di sapere quando e con chi i Crusaders
dovranno incontrarsi nel proseguo del Campionato.
Stefania Cotza
----------------
Gli Elephants Catania
concludono imbattuti una regular season che li ha visti
sovrastare nel loro girone battendo la squadra cagliaritana
con un sonoro 44-14. Protagonista assoluto della partita è
stato il giovanissimo RB catanese #37 Enrico Lombardo alla
sua prima partita da titolare (seconda in assoluto) il
quale ha corso per quasi 300 yds e sei TD strabiliando sia
gli avversari che gli stessi compagni di squadra.
Il team catanese si presentava a Cagliari a ranghi
ridottissimi e con tante assenze di titolari dovute alla
lunga trasferta che ha impedito ai lavoratori di
partecipare alla gara, si è assistito comunque ad un
incontro di football davvero spettacolare macchiato però
da una condotta di gara poco corretta da parte di alcuni
componenti di entrambi i teams.
Non è possibile negare che i catanesi abbiano le loro
colpe ma è anche altrettanto palese per chiunque si
trovasse al centro sportivo Ferrini di Cagliari che i
Crusaders sono per natura davvero poco disposti,
riconosciuta la superiorità dell'avversario, a disputare
comunque una partita basata sulla correttezza e sullo
spirito sportivo.
Tornando al football giocato si è visto comunque un buon
miglioramento del reparto offensivo sardo soprattutto
quando il QB italo-americano Paul Frick, di ritorno da un
infortunio ma non ancora al 100%, si vedeva costretto a
supplire con delle vere bombe alla poca penetrazione del
suo team nei giochi di corsa. Frick ha saputo approfittare
bene della poca esperienza della secondaria catanese
servendo in maniera chirurgica i suoi ricevitori e portando
il suo team a segnare ben due TD nell'ultimo quarto.
La difesa catanese è stata comunque impeccabile durante
tutto il resto della partita mettendo a segno delle ottime
giocate con la FS #35 Marco Conti, ottimo sulle corse, e
con un'ottima pressione sul secondo QB Meloni messo a dura
prova dai continui blitz dei catanesi che hanno messo a
segno anche un sack con il LB #52 Davide Giuliano.
L'attacco degli Elephants, vista l'assenza di quasi tutti i
ricevitori titolari è stato costretto a basare le sue
avanzate quasi totalmente sulle corse, dando spazio al già
citato Lombardo ben supportato dal FB #27 Cristiano Marra e
dal RB titolare (a riposo) Gulisano che comunque si è
fatto notare con una portata per 33 yds.
Insomma si è giocato del buon football da entrambe le
parti ed è davvero un peccato veder rovinare tutto a causa
di un nervosismo che non dovrebbe avere nulla a che fare
con lo sport.
Con questa partita si conclude la regular season di un
girone "fantasma" le cui partite finora disputate
sembra siano servite a poco visto che nulla conta quello
che è successo ma tutto sarà affidato all'esito delle
prossime due partite.
MVP della partita senza dubbio Enrico Lombardo per gli
Elephants mentre va sicuramente una nota di demerito per
tutti coloro che non riescono ancora a capire che saper
perdere è l'unica buona base di partenza per poter
vincere.
Davide Giuliano
<< BACK