WEEK 1 - WEEK 2 - WEEK 3 - WEEK 4 - WEEK 5 - WEEK 6 - WEEK 7 - WEEK 8 - WEEK 9 - WEEK 10

WORLD BOWL PREVIEW

Sarà quasi sicuramente un World Bowl spettacolare ed emozionante, quello che si giocherà sabato 30 Giugno all'Amsterdam ArenA. A contendersi la nona edizione del trofeo saranno i Barcelona Dragons ed i Berlin Thunder. Si scontrano il vecchio ed il nuovo della NFLEL. Da una parte infatti ci sono i Barcelona Dragons, franchigia presente già nell'edizione inaugurale della lega nel 1991, dei veterani della finale alla loro quarta partecipazione (una sola vittoria finora), e dall'altra invece i novellini dei Berlin Thunder, ultima franchigia in ordine di tempo ad entrare nella lega tre anni fa.

Barcelona e' partita fortissimo ed ha preso la testa della classifica fin dall'inizio, senza mai più voltarsi indietro, qualificandosi per la finale con due giornate di anticipo. L'attacco dei Dragons, il primo della lega (primo sulle corse e terzo sui passaggi), si regge su "Los Cincos Magnificos": Mike Green RB (allocato da Tennessee e nuovo recordman per yards corse in stagione), Jarious Jackson (QB-Denver), Trevor Insley (WR-Indianapolis), Tony Simmons (WR-New England) e Bryan Gilmore (WR-Arizona). Jackson e' un QB che lancia e corre con la stessa facilità (non per nulla e' il secondo runner della squadra), ed i suoi tre bersagli preferiti hanno in totale ricevuto 123 dei 172 lanci completati in totale dai Dragons. Se Insley appare il ricevitore principale con le sue 61 ricezioni per 658 yards, quando si tratta di mettere punti sul tabellone la palla va saldamente nelle mani di Simmons (7 TDs) e Gilmore (5 TDs), con quest'ultimo sempre a segno proprio contro Berlin. Sulla terra, inutile sottolinearlo ancora, e' Mike Green a dettare legge, e la palla nelle sue mani significa un guadagno di quasi sei yards a portata: niente male davvero!! Anche sul fronte national players i Dragons stanno messi assai bene. Il TE Vincenc Rodriguez ha avuto la sua miglior stagione in carriera, ed anche l'immarcescibile messicano Marco Martos e' ancora pronto a dare il suo importante contributo. La linea di difesa e' ancorata attorno al DT Tim Engelhardt da Ne Mexico State, allocato dai Vikings, che ha messo a segno 6.5 sacks in stagione, ma anche i suoi compagni di reparto Washington e Conner (Miami) hanno dato il loro contributo con 4 sacks a testa. I Cornerbacks Malbrough (Cleveland) e Brown (Denver) assicurano rispettivamente intercetti e tackles, mentre il pacchetto dei linebackers, guidato da Corey Atkins (Atlanta), offre un valido apporto in copertura delle zone corte sia nella chiusura degli spazi ai runners avversari (i Dragons sono infatti la seconda miglior difesa contro le corse e la terza contro i passaggi). Anche in difesa brilla il national player Samyr Hamoudi, francese, che con i suoi quattro intercetti ha migliorato la sua prestazione della stagione passata. Infine il kicker Jesus Angoy, alla sua quinta stagione, si e' portato al secondo posto in classifica per punti segnati in carriera con 255.

Il percorso dei Thunder e' stato decisamente più accidentato rispetto agli spagnoli. Con un record finale di 6-4, i berlinesi hanno conquistato il posto in finale con una doppia vittoria contro Amsterdam nelle due ultime giornate della regular season, evitando così di restare invischiati nella melma rappresentata da un sistema di tie-breaker non proprio dei più riusciti (e poi ci si lamenta dei tie-breakers nostrani...). Guidato dal fenomenale QB Jonathan Quinn (Jacksonville), l'attacco dei Thunder e' il secondo della lega, immediatamente dietro a quello dei Dragons (primo sui passaggi e terzo sulle corse), e solo questo basterebbe a garantire lo spettacolo in attacco su entrambi i fronti. Quinn ha distribuito i suoi lanci equamente a runningback e ricevitori e viene da un'impressionante finale di stagione in cui ha lanciato 9 TD pass in due partite. A differenza dei Dragons, il gioco aereo dei tedeschi e' molto più vario, e coinvolge tutti gli uomini offensivi, compreso il tight end che gli spagnoli tendono spesso invece a dimenticare. Ahmad Merritt (Chicago) e' il ricevitore principale dei Thunder ma, a dimostrazione di quanto appena detto, ha appena 39 ricezioni, quasi la metà di quelle del miglior ricevitore di Barcelona. La batteria dei ricevitori conta anche su Demetrius Brown (Pittsburgh) e Dwaune Jones (Seattle), oltre ai TE Scot Osborne (Seattle) e Carlos Nuno (Philadelphia). E non bisogna dimenticare il national player Joerg Heckenback, autore di due TD in stagione. Nel gioco sulla terra spicca su tutti il RB Madre Hill (Cleveland) che ha scalzato dal ruolo di titolare Rodnick Phillips (Seattle) e che si e' reso protagonista di un paio di TD a lunga gittata di rara bellezza in questa stagione. Quello che preoccupa di più in casa Thunder e' la difesa. Se infatti l'attacco può competere alla pari con quello catalano, non altrettanto si può dire della difesa. Nonostante alcune ottime individualità come il LB Joe O'Neill (Detroit) o i CBs Payton Williams (Pittsburgh) e Wade Davis (Tennessee), l'unita' difensiva dei Thunder non sembra insuperabile. Particolarmente difficile sarà opporsi al potente running game dei Dragons con una difesa che concede 123.5 yards a partita, ma anche le 236.1 yards di passaggio concesse in media a partita preoccupano non poco coach Vaas. Non per nulla nello showdown di Barcellona dove Dragons e Thunder segnarono un totale di 90 punti, ebbero la meglio gli spagnoli proprio in virtù della maggior capacità della propria difesa di contenere l'esplosivo attacco avversario.

Nei due confronti precedenti tra le due squadre Barcellona ha avuto sempre la meglio (21-14 a Berlino in week 1 e 55-35 a Barcelona in week 6) e la chiave, soprattutto nella seconda partita, e' stata la capacità della difesa dei Dragons di limitare l'azione di Jonathan Quinn, costretto ad un misero 12/25 per 97 yards nella partita di ritorno. Inutile dire che la chiave sarà ancora questa per i Dragons, essendo Quinn l'unico punto di riferimento certo che l'attacco tedesco offre ai suoi avversari, mentre i tedeschi dovranno principalmente concentrarsi sul RB Mike Green. L'operazione non e' riuscita nei due precedenti incontri, tanto che Green ha guadagnato complessivamente 296 yards in due partite con 5 TDs segnati, ed e' abbastanza evidente che in difesa qualcosa dovrà cambiare per i Thunder per poter sperare di portare a casa il trofeo.

Massimo Foglio

<< BACK