Huddle Magazine
 

Prev. - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - WC - DIV - CHAM - XXXVII SB




SOUTH DIVISION
by Ilario Magni

WEEK 8

Team W L T %
New Orleans 6 2 0 750
Tampa Bay 6 2 0 750

Atlanta 4 3 0 570
Carolina 3 5 0 370

 

9-12

Rob Johnson e Martin Gramatica risolvono il rebus della difesa dei Panthers in una battaglia di field goal.
Nella sua prima partenza da titolare, Johnson fa quello che puo' visto i sei sacks subiti e la difficolta' a muovere il pallone fino all'ultimo drive che parte a 80 secondi dal termine sulle proprie 27 yards: Keyshawn Johnson ricevera' i suoi unici due palloni della partita in questo drive, poi una keeper da 9 yards per fermare il tempo; infortunatosi al ginocchio, Rob cede il posto a Shaun King che completa il suo unico passaggio e lascia a Gramatica un calcio dalle 47 yards che dara' la vittoria ai Bucs.
Randy Fasani, QB rookie dei Panthers al posto di Wenkie, fa uno squallido 5 su 18 per 46 yards e 3 INT; Lamar Smith corre 82 yards in 22 portate e Carolina perde la quinta partita di seguito finendo ultima nella division.
E dire che la loro difesa ha contenuto l'attacco dei Bucs a sole 255 yards totali, di cui 70 sulla terra, incrementando il loro numero di sack in stagione a 31 (migliore della lega) e portando anche un intercetto.
Il primo tempo vede solo il FG di Gramatica, dove Rob Johnson trova i suoi ricevitori preferiti della giornata, Jurevicius (5 ricezioni, 55 yards) e Dilger (4 ricezioni, 46 yards); nel secondo periodo, Brenston Buckner ricopre un fumble di Aaron Stecker sulle 11 yards di Tampa, ma non si va oltre il FG del pareggio di Shayne Graham.
Nel terzo periodo le corse di Lamar Smith e Fasani producono gli altri FG dei Panther per il momentaneo vantaggio 9 a 3.
Nell'ultimo periodo Tampa Bay reagisce e con Rob Johnson ispirato su Dilger e Stecker (4 ricezioni a testa a fine partita) e un fumble su ritorno di Steve Smith ricoperto da Stecker impattano la partita.
Nei Panthers si e' fatto sentire il ritorno dei LB titolari Morgan e Fileds, ma il solito attacco asfittico privo di un gioco di passaggio condanna la squadra di Charlotte ad avere una delle migliori difese della NFL, ma complessivamente una squadra che puntera' ad una delle prime scelte nel prossimo draft.
A Tampa si festeggia invece la solita mostruosa prestazione della difesa (130 yards totali concesse, 3 sacks e 4 turnovers) e si aspetta che l'attacco West Coast di Jon Gruden cresca per eleggere Tampa Bay una squadra veramente pronta per il SuperBowl.

35-37

La NFL e' sempre piu' di Michael Vick: 91 yards su corsa e 2 TD per il QB dei Falcons che riescono a vincere solo in un finale roccambolesco dove la scena a Vick viene tolta dal K Jay Feeley e dal suo fieldgoal dalle 47 yards che porta Atlanta di nuovo a un record positivo.
I Saints e la loro arcinea difesa non riescono a fermare il running game dei Falcons (260 yards totali, 142 di Varrick Dunn) e per la prima volta in stagione perdono nonostante le oltre 100 yards di McAllister su corsa.
La partita cambia continuamente volto: nel primo quarto, McAllister su corsa e Carney portano i Saints avanti 10 a 0; nel secondo quarto, Vick e Dunn ribaltano il risultato sul 14 a 10 con l'aiuto prezioso del WR Brian Finneran (4 ricezioni 46 yards) e del TE Alge Crumpler (4 ricezioni 46 yards).
Il terzo periodo vede un susseguirsi di segnature dopo intercetti (Carpenter per i Falcons) e grandi giochi degli special teams (due strepitosi KOR di Michael Lewis) che portano i Saints avanti di un punto sul 25 a 24.
Il quarto periodo si apre col prepotente sorpasso di Atlanta (Feeley e Vick su scramble) 34 a 25, ma New Orleans non muore mai e sfrutta a pieno un kickoff corto con 3 punti di Carney e un fumble di Dunn punito con 7 punti di McAllister.
Vick allora prende in mano la situazione e orchestra un drive finale perfetto che porta al field goal decisivo di Feeley.
Nonostante 4 turnovers generati (2 fumble, 2 intercetti) e 3 sack messi a segno, i Saints non la spuntano contro i Falcons e si trovano appaiati in testa alla division con i Bucs.