
|
30-3 |
 |
Partita assolutamente senza storia: gli emergenti Falcons di Michael Vick passano senza problemi sui derelitti Bengals nel Sunday Night, vincendo così la loro prima partita stagionale.
16 su 26 per 174 yards e 2 TD per il WR Brian Finnera più 54 yards su corsa sono le cifre del mattatore dell'attacco dei Dirty Birds a cui si aggiungono il TD su corsa di Warrick Dunn, 143 yards totali sulla terra e 3 FG di Jay Feeley.
Dall'altra parte, invece, Gus Frerotte inguardabile con 0 su 7 e un INT; non fa di meglio Jon Kitna, che lo ha sostituito nel secondo quarto, con 18 su 35 per 186 yards e un'altro INT. Cifre davvero miserabili anche per Corey Dillon, solo 66 yards su corsa.
Che i Bengals non siano in palla lo si è capito dopo il primo gioco della partita: T.J. Duckett corre per 3 yards e il DT Oliver Gibson la prende un po' male con una penalità per comportamento antisportivo e conseguenti 15 yards regalate (6 giochi più tardi il FG di Freley aprirà le segnature).
Feeley si ripete più tardi su un drive generato dall'intercetto di Kevin Mathis. il duo Vick-Finneran mette poi al sicuro la partita con 2 TD a cavallo tra il primo ed il secondo quarto. A fine primo tempo il FG di Neil Rackers porterà gli unici punti di Cincy.
Nel secondo tempo i Falcons ongelano la partita con le corse e aumentano il loro vantaggio nel terzo quarto con un drive da 11 giochi in 7 minuti che culmina nel TD di Dunn. Nel quarto quarto altri 6 minuti mangiati per il FG finale di Feeley.
Buona complessivamente la prestazione difensiva dei Falcons che fermano senza problemi l'attacco asfittico dei Bengals tenendolo a 191 yards totali, condendo il tutto con 2 INT e 2 sacks: come sempre prestazione maiuscola di Keith Brooking con 10 solo tackles.
Nessuna parola da aggiungere sui Bengals: Takeo Spikes, il migliore dei LB, dice di Michael Vick che è un QB con la capacità di correre di Barry Sanders, praticamente infermabile.
|

|
35-20 |
 |
I Rams non riescono ad uscire dalla secca del loro attacco e perdono il Monday Night malamente a favore dei Buccanners e della loro spietata difesa.
La chiave di lettura della partita sta nei 4 INT di Warner e nell'uscita dal campo della miglior arma offensiva dei
Rams, Marshall Faulk, dopo essere stato placcato da Derrick Brooks.
L'attacco di Tampa si limita a fare il compitino e a concretizzare il gran lavoro della difesa: Brad Johnson colleziona un 23 su 32 per 199 yards e un
TD, 63 yards su corsa complessive condite da un TD d Mike Alstott, molto usati TE e RB nelle ricezioni (6 ricezioni di Michael
pittman, 5 per Ken Dilger, 2 + un TD per Rickey Dudley), i WR coinvolti soprattutto nelle conversioni di terzi down.
Fenomenale invece la prestazione della difesa: 4 INT, 5 sacks, 89 yards concesse su corsa, Derrick Brooks che riporta un intercetto in meta, forse l'unica pecca che si può trovare sono le 301 yards concesse su lancio.
Impietose invece le cifre di Warner, che fa sì un 30 su 45 per 301 yards, ma anche 0 TD e 4
INT; 139 yards ricevute da Torry Holt sono l'unica nota positiva; Canidate non riesce a sostituire Faluk come l'anno scorse e allora tocca a lamar Gordon correre per 44
yards.
E dire che "the Greatest Show on Turf" aveva iniziato bene la partita, rispondendo al FG di Martin Gramatica con una corsa da TD di Marshall Faulk nel primo quarto; poi a inizio secondo quarto, dopo il secondo FG di Tampa Bay, Derrick Brooks placca nel backfiled Faulk che esce per infortunio al collo e non rientrerà più.
Da questo momento è la debacle dei Rams: Brad Johnson trova il TE Dudley a fine primo tempo, dopo 30 yards di ritorno di intercetto da parte di Simeone
Rice.
Nel terzo qarto non accade nulla, poi Alstott trasforma l'intercetto di Brian Kelly (ritorno di 31
yards) in un TD dopo 4 minuti del quarto quarto.
I Rams provano a rialzare la testa con il TD si corsa del rookie Lamar Gordon che li porta sotto di 5 punti a meno di 5 minuti dalla fine, ma poi acompletare la prestazione eccelsa della difesa dei Bucs ci pensa Derrick
Brooks, riportando in meta il quarto intercetto di Warner per 39 yards, che viene fermato da Warren Sapp nell'estremo tentativo di fermare
Brooks.
Per i Rams l'unica notizia positiva è l'esito neativo degli esami su
Faulk; Mike Martz è sempre più sulla graticola e viene additato come il vero responsabile del calo dei
Rams.
Gruden invece comincia a vedere i frutti del suo lavoro e nonostante l'attacco latiti ancora sulle corse i Bucs si portano a 2-1 dopo questa vittoria sui vice-campioni del mondo.
|