Huddle Magazine
 

Prev. - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - WC - DIV - CHAM - XXXVII SB




EAST DIVISION
by Gabriele Garoldi

WEEK 3

Team W L T %
N.Y. Giants 2 1 0 500

Philadelphia 2 1 0 500
Washington 1 2 0 500
Dallas 1 2 0 500

 

13-44

Per l'esordio stagionale al Veterans Stadium davanti al proprio pubblico i Philadelphia Eagles, si sono trovati di fronte ai rivali di sempre ovvero i Dallas Cowboys.
Viste le prestazioni delle due squadre nelle precedenti partite sulla carta non ci doveva essere storia, ed infatti come si nota dal punteggio, di storia non ce n'e' stata.
Ancora una volta il giocatore chiave per gli Eagles e' stato il loro QB Donovan Mc Nabb che ha realizzato un'altra grande partita concludendo con statistiche da sogno ( 24/37 287 yds 3TD 0 INT) e supportato degnamente dal redivivo Antonio Freeman ( 6 rec 118 yds 1TD).
Dall'altra parte invece nulla di interessante sotto il sole, Carter ha fatto una partita anonima e l'unico che ha combinato qualcosa e' stato il solito Emmith Smith anche se ormai raramente raggiunge grandi prestazioni come in passato, pero' con la partita di ieri ha battuto il record per il maggior numero di corse in carriera.
Record che, ovviamente, apparteneva a Walter Payton il quale come e' noto detiene anche quello per il maggior numero di yds corse in carriera ed Emmith Smith e' ora a sole 362 yds dal battere anche questo secondo e piu' prestigioso record.
Tornando alla cronaca della partita di ieri possiamo notare il buon inizio di Dallas che, dopo avere subito un FG di Akers da 51 yds, ha immediatamente risposto con un kickoff return di Swinton che si fa tutto il campo realizzando quindi un TD su ritorno di kickoff da 100yds .
Questo TD sembra dare un minimo di inerzia ai Cowboys che infatti sul successivo drive degli Eagles recuperano un fumble di Thrash, ma sul loro successivo possesso anche i Cowboys commettono un fumble annullando cosi' gli sforzi fatti e rimettendo in corsa Philadelphia.
Dopo un FG di Cundiff con il quale Dallas si porta in vantaggio per 10-3 alla fine del primo quarto, la partita passa nelle mani degli Eagles, ed in particolare in quelle di Mc Nabb che, prima con un TD Pass per Thrash e poi con un corsa personale, setta il punteggio sul 17-10 per gli Eagles, i quali avranno anche il tempo per un FG di Akers dalle 20yds andando al riposo in vantaggio per 20-10.
Alla ripresa delle operazioni la premiata ditta McNabb-Freeman realizza il TD che spacca letteralmente in due la partita con un TD pass da 59 yds.
Come si poteva prevedere Dallas non riesce piu' a riprendersi ed e' ormai in balia dei propri avversari i quali continuano a mettere punti sul tabellone controllando facilmente gli attacchi dei Cowboys fino ad arrivare al punteggio finale di 44-13.
Questa partita ha quindi confermato le impressioni delle prime due giornate, ovvero Philadelphia sembra essere l'unica squadra che puo' ambire alla vittoria del titolo divisionale della NFC East, viste anche la non brillante vittoria dei Giants e la pessima prestazione dei Redskins a S.Francisco, mentre Dallas e' una squadra non eccezionalmente forte, che puo' sempre creare qualche problema ai suoi avversari, ma che non sembra essere in grado di ambire alla posteason.

6-9

Domenica al Giants Stadium e' andata in scena la piu' classica delle partite dominata dalle difese portando come risultato una vera e propria battaglia di Field Goals.
Nonostante la buona partita del loro QB Kerry Collins ( 23/38 282 yds ), i New York Giants non sono mai riusciti a violare la end zone dei Seahawks.
Le statistitche parlano chiaro, i Giants hanno dominato in lungo ed in largo per tutta la partita, per capirlo e' sufficiente guardare il numero dei primi down ottenuti ( 21 a 7) ed il total yardage ( 351 a 145).
Tra le prestazioni individuali, sono da segnalare per i Giants anche Toomer ( 4 rec 100 yds) ed il rookie Shockey che continua a fare buone cose nel suo anno d'esordio nella NFL.
Dall'altra parte non ci sono molte note positive, continua a deludere Shawn Alexander ( il RB di Seattle) che aveva fatto una grande stagione lo scorso anno, ma che sembra non essere in grado di bissare quei risultati nell'attuale stagione.
Ovviamente in questo tipo di partite gli "eroi" sono i kicker, in particolare quello dei Giants Matt Bryant, che era stato tagliato una settimana prima dell'inizio della stagione salvo poi essere riassunto pochi giorni dopo, permettendogli cosi' di dare il suo apporto decisivo alla vittoria di New York in questa partita. Il suo commento a fine partita e' esattamente quello che ti puoi aspettare dopo una vittoria del genere: " E' il sogno di ogni kicker, essere il giocatore decisivo per la vittoria della tua squadra".
Nonostante questo, le cose non si erano messe bene inizialmente per i Giants, in un primo tempo pressocche' anonimo del loro attacco, l'unica cosa decente che si e' vista nella partita sono stati i due FG di Rian Lindell, con i quali Seattle si portava in vantaggio per 6-0 alla fine del primo tempo.
Nel secondo tempo la musica cambia leggermente, sul loro primo drive i Giants riescono finalmente ( anche se con molta fatica, tra penalita', sack ed incompleti) a raggiungere il Field Goal range, permettendo cosi' a Bryant di sbloccare il risultato.
A questo punto Seattle non riesce a reagire, Dilfer non fa altro che lanciare incompleti ridando cosi' il possesso ai Giants che piano piano si riavvicinano nel punteggio con il FG del pareggio realizzato all'inizio del quarto quarto.
Sul drive successivo Seattle e' ancora includente, dando cosi' ai Giants la possibilita, di passare in vantaggio e con un ottima alternanza tra corse e passaggi, riescono a portarsi sulle 30 yds dei Seahawks, dando la possibilita' a Bryant di infilare il FG dalle 47yds che permette ai Giants di vincere la loro prima partita davanti al proprio pubblico in questa stagione.
E' stata quindi una partita abbastanza deludente sul piano dello spettacolo che conferma il momento no di Seattle ( ancora con uno 0 nella casellina delle vittorie) e del suo RB Alexander, mentre dall'altra parte proietta i Giants al comando temporaneo della division, che a mio parere non potranno mantenere a lungo, vista la superiorita' tecnica dei principali rivali per il titolo, ovvero i Philadelphia Eagles.