Huddle Magazine
 

Prev. - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - WC - DIV - CHAM - XXXVII SB



NORTH DIVISION
by Giancarlo Rancati

WEEK 8

Team W L T %

Baltimora 3 4 0
Pittsburgh 4 3 0
Cleveland 4 4 0 500
Cincinnati 0 7 0 0

 

 

31-18

Nello scontro al vertice per la supremazia dell'AFC North, Pittsburgh ha dato una grande dimostrazione di forza, vincendo agevolmente sul campo di Baltimore, molto più agevolmente di quanto il punteggio di 31 -18 lasci immaginare. Dopo la partenza di stagione con un record di 0 -2, gli Steelers si sono ripresi riavanzando con autorevolezza la loro candidatura ad un ruolo di protagonisti in questa stagione 2002. Grande merito di questa riscossa va a coach Bill Cowher ed alla sua decisione di inserire come titolare Tommy Maddox, ancora una volta ottimo protagonista (18 su 24, 172 yd, 2 td ed 1 int), il quale ha il grosso merito di far girare subito l'attacco, per la 3° partita consecutiva a segno con un td nel drive di apertura, ed apparentemente a proprio agio anche senza Jerome Bettis, fino ad oggi perno centrale ed insostituibile dell'offense di Pittsburgh. Importante segnalare come, nelle 4 partite da titolare di Maddox, l'attacco abbia sempre segnato almeno 28 punti. Dal canto loro i Ravens si sono presentati in campo ancora senza Ray Lewis (ormai alla 3° assenza consecutiva) ma anche privi di Chris Redman, costretto a dare forfait per problemi alla schiena, sostituito da Jeff Blake, al rientro da titolare dopo quasi 2 anni (ultima volta Novembre 2000 con i Saints). Sicuramente trovarsi di fronte la difesa Steelers non è il miglior modo di rientrare nella NFL. Jamal Lewis non è riuscito ad agevolare il compito al proprio qb, limitato a 34 yd in 13 portate, così a Blake non è rimasto che prendere la via aerea, chiudendo con 29 su 50, 298 yd, 1 td e 3 int. Il primo drive ha visto Pittsburgh muovere a piacimento la palla, conquistando 68 yd in 5 giochi, con Maddox autore di 3 su 3 ed Amos Zeroue (13 corse per 53 yd) a segnare con una corsa da 35 yd dopo un fantastico blocco del fb Dan Kreider. Saliva poi in cattedra Plaxico Burress, con 2 ricezioni da td (20 e 9) prima che, dopo una rissa, lo stesso Burress e James Trapp venissero espulsi nel 2° quarto. Matt Stover (28) dava i primi punti ai Ravens ma Zeroue (1) fissava il punteggio sul 28 - 3 all'intervallo. John Jones (18 yd da Blake) e Todd Peterson (fg da 34) realizzavano nel 3° quarto prima che lo stesso Blake (qb sneak da 1 yd) chiudesse le marcature.

30-24

Finalmente una partita nella quale i Bengals sono rimasti in gara fino al termine anche se purtroppo il risultato finale non cambia con un'altra sconfitta per gli uomini di Dick LeBeau, gli unici ancora a quota zero nella casella W. L'episodio che ha deciso l'esito dell'incontro è esemplificativo della 'maledizione' gravante sui Bengals : ad 1:08 dalla fine, con un quarto down sulla 1 yd dei Titans, è stato chiamato un gioco di corsa per Corey Dillon (138 yd in 30 portate) con la guardia Matt O'Dwyer in pull sulla destra. Sull'hand-off, Jon Kitna e O'Dwyer hanno inciampato fra di loro con quest'ultimo che, invece di aprire il buco per la corsa di Dillon, lo ha inesorabilmente chiuso, permettendo alla difesa dei Titans di mettere al sicuro il risultato. Kitna (17 su 23, 193 yd e 2 td) ha disputato un'ottima gara ma nello scontro diretto è stato superato dal rivale Steve McNair (16 su 27, 215 yd e 3 td), come al solito a proprio agio contro i Bengals, non a caso la squadra contro la quale ha lanciato il maggior numero di td in carriera (20). Nei Titans da sottolineare le prove di Eddie George, autore di 106 yd in 21 portate, e Derrick Mason con 98 in 7 ricezioni. I Bengals sono partiti molto bene, segnando prima con il fb Lorenzo Neal (pass da 1 yd di Kitna) e poi, nel 2° quarto, con Dillon (corsa di 4). I Titans realizzavano 2 fg con Joe Nedney (33 e 28), così le squadre andavano al riposo sul 14 - 6 Cincinnati. Tennessee ripartiva alla grande andando a segno con 2 ricezioni, la prima (32) di Mason e la seconda (39) di Kevin Dyson prima che Neil Rackers (44) accorciasse per il 17 - 20 con cui si apriva il 4° periodo. Matt Schobel (8 yd da Kitna) portava al sorpasso ma ancora Mason (16) e Nedney (46) rimettevano avanti i Titans prima dell'episodio finale di Dillon. Nella prossima settimana i Bengals se la vedranno con gli Houston Texans, forse la miglior occasione per non correre il rischio di finire senza vittorie.