NFL 2K


National Football Conference
Western Division

WEEK 1

Team W L T PCT PF PA Home Road AFC NFC DIV Streak
Atlanta 1 0 0 1.000 36 28 1 - 0 0 - 0 0 - 0 1 - 0 1 - 0 W1
St. Louis 1 0 0 1.000 41 36 1 - 0 0 - 0 1 - 0 0 - 0 0 - 0 W1
San Francisco 0 1 0 .000 28 36 0 - 0 0 - 1 0 - 0 0 - 1 0 - 1 L1
Carolina 0 1 0 .000 17 20 0 - 0 0 - 1 0 - 0 0 - 1 0 - 0 L1
New Orleans 0 1 0 .000 10 14 0 - 1 0 - 0 0 - 0 0 - 1 0 - 0 L1

SAN FRANCISCO - ATLANTA  28 - 36

Rientra l'atteso Jamal Anderson nei Falcons dopo il grave infortunio che gli aveva fatto saltare la stagione 1999, ma si ferma solo a 77 yards (con ben 24 portate), ma tanto basta ai Falcons per battere i 49ers che danno comunque segni di vita. S. Francisco parte in avanti, Beasley raccoglie un pass di Garcia per 7 yards in un drive che ha visto ricevere Rice, Garner e Owens. Nel primo quarto Atlanta non riesce a raccogliere che due fg, sufficienti pero' a tenerli in partita. Morten Andersen continua a colpire anche nel secondo quarto con due fg (e sono quattro) ed il td di Mathis (su passaggio di Chandler) scava il solco che dividera' le due squadre per tutto il match, 19 a 7. I 49ers pero' non sono ancora morti e con una corsa di Beasley si riportano a soli 5 punti da Atlanta. A tempo scaduto Andersen calcia il quinto field goal della giornata (da 48 yards) e riporta tranquillita' in casa Falcons che vanno al riposo sul 22 a 14. La partita finisce subito ad inizio terzo quarto, nenache un minuto di gioco e Chandler passa a Jefferson, 48 yards e td, 29-14; La reazione dei NIners e' rabbiosa, ma solo a meta' quarto riusciranno a segnare ancora con Beasley ma su pass (4 yards from Garcia) ma comprometteranno tutto subito dopo grazie ad un intercetto di Garcia ad opera di Ambrose che riporta la palla in td e segna la fine delle speranze rosso-oro. I tifosi dei 49ers che stanno ancora seguendo la partita hanno la soddisfazione di vedere il td di Owens ma e' ormai troppo tardi per recuperare, la partita finisce 36 a 28 per i Falcons che iniziano bene la stagione del riscatto dopo il distratto del 1999.

ST. LOUIS - DENVER 36 - 41

Primo Monday Night ed e' subito spettacolo! I Broncos hanno rischiato il colpaccio in casa dei Campioni Rams, facendosi sfuggire la vittoria a 3 minuti dalla fine. La partita inizia e subito nel primo quarto i Broncos passano in vantaggio con una bootleg di Griese che entra in end zone per il 7 a 0.  I Rams faticano a capitalizzare con l'attacco, ma grazie ad uno stupendo punt return di Az-Zahir ritrovano il pareggio. Il secondo quarto e' un continuo botta e risposta, field goal di Elam, td di Faulk, Smith (pass di Griese) e Prohel (pass di Warner) e all'intervallo il punteggio e' 21 a 17 per St. Louis... ma il bello deve ancora venire. Inizia il terzo quarto e Denver si riporta sotto sempre con Elam, 21 a 20, ma i Rams vogliono piazzare l'uno-due decisivo e prima Marshall Faulk porta per 72 yards in td un passaggio di Warner e poi Az-Zahir ne aggiunge altre 80 per portare il match sul 35 a 20. Partita finita?? No, perche' Griese pesca Clark alla fine del terzo quarto e il solito Elam caccia dentro un fg all'inizio del quarto per il 35 a 30 a favore sempre di St. Louis. Mancano 8 minuti alla fine e ai Rams basta un fg per distanziare i Broncos di almeno un td, ma Kurt Warner commette un errore che poteva costare molto, si fa intercettare da Buckley che riporta il pallone in meta dopo una corsa di 32 yards e per di piu' porta i Broncos in vantaggio di 1 (la conversione da 2 fallisce). Il pubblico ammutolisce, i Broncos fanno paura nonostante Terrel Davis sia dovuto uscire per infortunio... Ma Warner dimostra che l'intercetto di prima era solo un piccolo errore e con un drive di 75 yards porta i Rams al vantaggio decisivo con un td di Holcombe. I tentativi finali dei Broncos si fermano addosso alla linea di difesa dei Rams. 41 a 36 per St. Louis che seppur a fatica inizia bene la stagione 2000.

CAROLINA - WASHINGTON 17 -  20

L'esordio di Carolina non e' dei piu' facili, i Redskins e la loro voglia di vincere l'anello. La partita inizia male, Davis segna e il qb Johnson dirige magistralmente l'orchestra. Carolina non e' assolutamente sotto shock e lo prova con Bates che riporta in td il kickoff return seguente per il pareggio. La partita di Carolina finisce nel quarto quarto, quando in pochissimo si tempo si trovasno dal 10 pari al 10 a 20... Nel finale, Walls riporta sotto i Panthers, ma ormai e' troppo tardi. Carolina puo' recriminare per una partita che poteva essere sua e che avrebbe segnato un ottimo inizio di stagione, ma la sconfitta contro i forti Redskins ci stava e i Panthers hanno messo in evidenza una ottima difesa.

DETROIT - NEW ORLEANS 14 - 10

I Saints devono dare significato ad una stagione che non si prospetta felice e che segue un off season tormentata dal cambio di allenatore e dall'impotenza nel draft (grazie alle sciagurate mosse dell'anno scorso). La partita inizia bene per i Saints che grazie ad un intercetto riportato in td da Sammy Knight si portano in vantaggio per 7 a 0. Poi arrivano tre quarti di partita abbastanza brutta, dominata dalle difese e con attacchi sterili, se pensiamo che non ci sono stati td offensivi in tutta la partita!!!! Nel frattempo Hanson segna due field goal per Detroit che cosi' si riporta sotto e nel terzo quarto Howard riporta un punt per 92 yards per aumentare il distacco a 14 a 7. il field goal di Brien ad inizio quarto per i Saints e' solo un pallido tentativo di rimonta, niente altro succede a New Orleans e non sappiamo se gli spettatori erano piu' arrabbiati per la sconfitta o per il bruttissimo spettacolo che hanno visto... 

Giovanni Ganci

Back