ARENA FOOTBALL LEAGUE
ARENA FOOTBALL LEAGUE
ARENA FOOTBALL LEAGUE
ARENA FOOTBALL LEAGUE
ARENA FOOTBALL LEAGUE
ARENA FOOTBALL LEAGUE
ARENA FOOTBALL LEAGUE
ARENA FOOTBALL LEAGUE
ARENA FOOTBALL LEAGUE
ARENA FOOTBALL LEAGUE
ARENA FOOTBALL LEAGUE
ARENA FOOTBALL LEAGUE
ARENA FOOTBALL LEAGUE
ARENA FOOTBALL LEAGUE
ARENA FOOTBALL LEAGUE

PLAYOFF 2001

La 15° stagione dell'Arena Football League è ormai giunta al termine della regular season e, in vista dei playoffs che scatteranno nel weekend, Huddle Magazine presenta la 2°, e più importante, fase di questa entusiasmante Lega. Su 19 squadre al via della stagione, 12 si sono qualificate alla post season con i 4 migliori records (e non le 4 vincenti di division) ammesse direttamente al 2° turno dei playoffs mentre gli incontri del 1° turno determineranno le 4 squadre che si aggiungeranno per formare il tabellone finale. Il miglior record della Lega (11-3) è dei Grand Rapids Rampage (vincitori della Central Division) che avranno a disposizione la possibilità di disputare in casa tutti gli incontri fino all'eventuale ArenaBowl XV. Le altre squadre già qualificate, tutte con un record di 10-4, sono Nashville Kats (campioni della Southern), San Jose Sabercats (campioni Western) e Tampa Bay Storm (2° nella Southern). Un complicato sistema di tie-breaking ha determinato l'ordine nel seeding. I playoffs scatteranno venerdi con Orlando Predators (record 8-6), campioni in carica uscenti, che ospiteranno i Chicago Rush (7-7), una dei 2 expansion teams qualificati. Curiosamente queste 2 squadre si sono incontrate anche nell'ultima partita di regular season a Chicago, con la squadra di casa che aveva assoluta necessità di vincere mentre Orlando era già sicura di qualificarsi al 6° posto del seeding. Le maggiori motivazioni hanno spinto i Rush alla vittoria, però presumibilmente l'inesperienza della squadra di coach Mike Hohensee contrapposta alla grande capacità di Orlando di trasformarsi nei playoffs (3 anni di fila all'ArenaBowl con 2 vittorie) dovrebbe portare alla vittoria dei Predators. Sabato ci saranno 2 partite, la prima vedrà opposte Toronto Phantoms (campioni Eastern con 8-6) e New York Dragons (8-6) mentre a seguire gli Arizona Rattlers (8-6) se la vedranno con l'altro expansion team Detroit Fury (7-7). La sfida che si disputerà in Canada è sulla carta quella più incerta, infatti si contrappongono la squadra con l'attuale striscia di vittorie più lunga (Toronto con 5) e quella con l'attacco che nelle ultime settimane ha messo a ferro e fuoco l'AFL. I Dragons hanno stabilito tutta una serie di records offensivi sia come team (necessario segnalare il maggior numero di punti in una gara con 99 nell'incontro di 2 settimane fa contro i Carolina Cobras) sia individualmente, con il Qb Aaron Garcia autore di 11 td passes nell'incontro contro i Cobras e di uno stupefacente 104 td passes nella stagione. La difesa di New York, fino a qualche settimana fa un vero disastro, si è ripresa negli ultimi tempi e questo, sommato alla potenza di fuoco offensiva (mai termini più azzeccato) sembrano favorire la squadra della Grande Mela. I Rattlers, pur se in una stagione negativa per i loro elevati standard, sono riusciti a qualificarsi con l'ottavo miglior record e dovrebbero avere la meglio sui sorprendenti Fury, molto altalenanti nel corso della stagione. Pur costretti a rinunciare al talento di Calvin Schexnayder, l'esperienza di Shedrick Bonner, Hunkie Cooper, Randy Gatewood e la guida di Danny White dovrebbero essere sufficienti alla squadra dell'Arizona. Da parte Fury, coach Mouse Davis cercherà di sfruttare l'entusiasmo derivante dalla qualificazione ottenuta nell'ultima giornata grazie alla sorprendente vittoria sugli Indiana Firebirds. Proprio Indiana (9-5) ospiterà nell'ultimo incontro in programma i Carolina Cobras (7-7), qualificatasi nella 2° stagione di esistenza ed autori di una partenza lanciata a cui è seguita una fase abbastanza preoccupante di declino. I Cobras sembrano avere già dato il meglio di se stessi e non dovrebbero essere in grado di impensierire più di tanto la squadra di Mike Dailey nella quale l'OS Eddie Brown ha vissuto una stagione di rientro esaltante, aiutato dall'emergenza del Qb Raymond Philyaw che, alla 1° stagione da titolare, non ha fatto rimpiangere il tanto discusso Mike Pawlawski.

Giancarlo
Arena N.1 Fan in Italy

<< BACK