NFL 2K


American Football Conference
West Division

Team W L T PCT PF PA Home Road AFC NFC DIV Streak
Denver 0 0 0 .000 00 00 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0
Kansas City 0 0 0 .000 00 00 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0
Oakland 0 0 0 .000 00 00 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0
San Diego 0 0 0 .000 00 00 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0
Seattle 0 0 0 .000 00 00 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0

Il Preview

Solitamente una division combattuta e difficile, le rivalità sono molto sentite, anche perchè le squadre ormai si affrontano da circa 40 anni (a parte Seattle) e, per dirla in parole povere, si odiano alla morte

Denver Broncos (11-5)
I Broncos vengono da una bruttissima stagione, giocata senza Davis e con una situazione QB gestita male da Shanahan. Ora TD e' tornato e la batteria di WR è stata rinfoltita con due "vecchietti", Andre Reed e Robert Brooks anche se il TE Sharpe è andato a Baltimore. In difesa torna Mobley e si punta su una secondaria parecchio ringiovanita. Il grosso punto interrogativo resta Griese, se ripete i numeri di preseason ed esegue bene il playbook, allora Denver può puntare tranquillamente alla division, altrimenti comincerà un'altra "QB controversy" con Frerotte scalpitante.
In ogni caso i Broncos possono contare su una atmosfera unica...quella rarefatta del Milehigh Stadium, che provoca non pochi problemi agli ospiti.
Oakland Raiders (10-6)
I Raiders tornano praticamente con la squadra intatta, Gannon al secondo anno sarà più a suo agio nell'attacco di Gruden e in più sono arrivati i WR Rison e Porter (Rookie), ma le aspettative maggiori sono per la prima scelta, il kicker polacco Janikowski. Infatti l'anno scorso almeno 2 o 3 incontri sul filo di lana sono stati persi a causa di alcuni cruciali FG mancati. La secondaria deve sopperire alla perdita shock di Eric Turner, ma il cambio di defensive coordinator dovrebbe dare modo al CB Woodson di far esplodere il suo grande potenziale. La wild card dovrebbe essere un obiettivo ragionevole anche se nella baia si respira un certo ottimismo...
Seattle Seahawks (9-7)
L'anno scorso i Seahawks parevano avviati ad una stagione trionfante, dominando la division fino a metà campionato. Poi qualcosa è cambiato, gli avversari hanno capito che dovevano mettere molta pressione addosso a Kitna che infatti ha avuto un calo pauroso, culminato con la sconfitta nel wild card con Miami. Holmgren ha ceduto Galloway, ma la batteria di WR rimane di livello medio alto con Mayes e Dawkins. I RB sono buoni, con Watters ed il rookie Alexander che ha già mostrato una buona duttilità. La difesa deve ancora far conto sui DL Sinclair e Kennedy e sul CB Springs, mentre il rendimento del LB Chad Brown è stato parecchio sotto le aspettative. Da non sottovaluare il rilascio del K Peterson, autore di un'ottima stagione, con il record di franchigia per i FG realizzati.
Kansas City Chiefs (8-8)
I Chiefs sono in una fase di rinnovamento, coach Cunningham ha lasciato partire un po' di veterani e di "troublemakers", che l'anno scorso avevano un po' minato lo spogliatoio. Grbac deve ripetere i numeri dello scorso anno, mentre il rookie WR Morris è atteso ad una grande stagione. Fortunatamente c'è ancora il TE Gonzales, il migliore della lega, mentre le note dolenti vengono dal settore RB, dove manca il "feature back" ovvero il running back da 25-30 corse a partita che possa garantire un certo equilibrio all'attacco. In difesa Kansas City dovrà convivere con l'assenza di Derrick Thomas, tragicamente scomparso, soprattutto nello spogliatoio oltre che in azione, la sua leadership ne faceva l'allenatore in campo e questo potrebbe creare dei problemi.
San Diego Chargers (6-10)
I Chargers sono una vera incognita. L'anno scorso tutto sommato è stata una stagione positiva, viste le premesse con la questione Leaf e la perdita del Pro-Bowler Rodney Harrison. Quest'anno Leaf ha dato segni di risveglio e Harrison rientra, ma c'è il problema del calendario, che vedrà San Diego affrontare fuori casa Buffalo, St.Louis e Baltimore, oltre che alle sempre difficili trasferte divisionali. Inoltre c'è incertezza nei ruoli di RB e WR, dove ci potrebbero essere le esplosioni di Fazande (RB) e Ricks (WR) oltre che l'apporto del nuovo acquisto WR Conway, ma l'effetto opposto potrebbe essere devastante, anche se il giovane coach Riley è davvero uno in gamba.

Marco Santini

Back