NFL 2K
American Football Conference
Central Division
Team | W | L | T | PCT | PF | PA | Home | Road | AFC | NFC | DIV | Streak |
Baltimore | 0 | 0 | 0 | .000 | 00 | 00 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | |
Cincinnati | 0 | 0 | 0 | .000 | 00 | 00 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | |
Cleveland | 0 | 0 | 0 | .000 | 00 | 00 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | |
Jacksonville | 0 | 0 | 0 | .000 | 00 | 00 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | |
Pittsburgh | 0 | 0 | 0 | .000 | 00 | 00 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | |
Tennessee | 0 | 0 | 0 | .000 | 00 | 00 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 | 0 - 0 |
Il Preview
La division che annovera tra le proprie fila la
rappresentante AFC dello scorso SuperBowl, si presenta ancora come un duello a
due tra Tennessee Titans e Jacksonville Jaguars con il possibile inserimento dei
Baltimore Ravens. Mentre Titans e Jaguars probabilmente hanno il potenziale di
vincere in qualunque division, dovranno ancora una volta lottare tra di loro per
guadagnare il fattore campo nei playoffs . I Ravens potrebbero sorprendere nel
loro 2° anno sotto la guida di Brian Billick mentre Pittsburgh Steelers,
Cincinnati Bengals e Cleveland Browns, sebbene per motivi diversi, non sembrano
destinati ad essere al via quando prenderanno il via i playoffs.
Tennessee Titans: Il nucleo della squadra giunta lo scorso anno al
SuperBowl, ed ad una yard dai supplementari nello stesso, ritorna intatto e con
ancora maggior fame di vittorie. L'unica cosa che potrebbe mandare all'aria i
piani dei Titans è un infortunio ad Eddie George perchè per il resto la
squadra è completa, con abbondanza di alternative. Coach Jeff Fisher ha
cambiato nel suo staff l'offensive coordinator (da Les Steckel a Mike
Heimerdinger), il quale avrà il compito di migliorare il gioco aereo per
rendere ancora più efficace l'incredibile George. Troppe volte lo scorso anno
le squadre avversarie hanno potuto basare il loro gioco difensivo sulle corse
del rb da Ohio State ed anche nel SuperBowl il qb Steve McNair è stato più
pericoloso con le gambe che con il proprio, pur potente, braccio. I Titans hanno
perso durante la free agency alcuni importanti giocatori, come i LBs Bowden e
Wortham passati ai Cowboys e l'OT Jon Runyan agli Eagles, ma nel complesso non
possono dire di essere stati depredati come altre squadre giunte al SuperBowl
nel recente passato. Nel complesso dunque si può pensare ad un record di 10 - 6
ed ad un buon cammino nei playoffs.
Jacksonville Jaguars: Dopo avere conquistato il miglior record nell'AFC
la scorsa stagione ed essersi guadagnati il diritto di giocarsi in casa le
possibilità di andare al SuperBowl, i Jaguars sono capitolati per l'ennesima
volta di fronte ai Titans (3 sconfitte). I Jaguars ancora una volta partono come
favoriti, ma finchè non riusciranno a liberarsi dalla 'sindrome di Tennessee',
i ragazzi di Tom Coughlin non faranno molta strada. Il talento della squadra
della Florida è sempre enorme e la free agency 2000 ha aggiunto il LB Hardy
Nickerson dai Buccaneers come pezzo principale. L'attacco, con il QB Mark
Brunell, il RB Fred Taylor ed i WRs Jimmy SMith e Keenan MC Cardell è tra i
migliori per quanto riguarda i giocatori più in evidenza. La linea offensiva ha
perso Leon Searcy, ma un OT come Tony Boselli non è schierato da molte
formazioni. La difesa attende sempre la definitiva esplosione di Tony Brackens
mentre il trio di LBs, Kevin Hardy, Nickerson e Lonnie Marts è semplicemente
stratosferico. La secondaria risentirà dell'assenza di Carnell Lake, fuori per
tutta la stagione, soprattutto da un punto di vista carismatico. I playoffs
vedranno ancora al via i Jags, anche se ripetere il record dello scorso anno (14
- 2) non sembra alla portata.
Baltimore Ravens: Il record di 8 - 8 dello scorso campionato, con 5
vittorie nelle ultime 7 partite, ha eccitato le fantasie dei tifosi del
Maryland. Il draft e la free agency non hanno fatto altro che aumentare questa
eccitazione. Brian Billick, dopo una partenza piena di errori, sul campo e nelle
pubbliche relazioni, ha convinto gli scettici ed i critici quando ha cambiato
atteggiamento, riconoscendo i propri sbagli pur rimanendo fedele alla sua
filosofia di gioco, la famosa West Coast. L'errore più grosso riconosciuto
dall'HC è stato quello di tenere fuori troppo a lungo Tony Banks, il Qb che
aveva combinato solo disastri a St. Louis e che invece è rinato con i Ravens.
La 2° stagione nello stesso sistema dovrebbe solo fare bene a Banks, che
quest'anno avrà a propria disposizione anche il futuro Hall of Famer TE Shannon
Sharpe. Il draft ha portato, per quanto riguarda l'attacco, due prime scelte
nelle prime 10 chiamate, il RB Jamal Lewis ed il WR Travis Taylor. L'attacco è
stato il reparto maggiormente rafforzato perchè la difesa si è rivelata
semplicemente eccezionale, finendo 2 nella total defense nella NFL. La linea
difensiva ha visto comunque l'aggiunta di Sam Adams, DT dai Seahawks ed ex 1°
scelta, mentre il reparto dei LBs, con Peter Boulware, Jamie Sharper e Ray Lewis
offre ampie garanzie e rivaleggia con quelli di qualunque squadra. Il secondario
è l'anello debole della difesa, ma anche quì le potenzialità ci sono, con le
ex prime 2 scelte Duane Starks e Chris McAlister pronti ad esplodere. Inoltre il
grande Rod Woodson sarà ancora in campo, pronto alla propria 14° stagione NFL.
I playoffs appaiono alla portata dei Ravens, anche se per puntare più in alto
bisognerà forse attendere ancora almeno un anno.
Cincinnati Bengals: I Bengals sono probabilmente la squadra più felice
di essere entrata in una nuova decade. Dopo avere chiuso la scorsa stagione con
un record di 4 - 12, i Bengals hanno fatto registrare il peggior risultato degli
anni 90, con un 52 - 108 raccapricciante dopo essere arrivati 2 volte al
SuperBowl negli anni 80. Bruce Coslet è ancora al comando della squadra, pur
essendo reduce da un 21 - 36 in 4 stagioni come HC. Probabilmente il motivo per
cui Coslet è ancora al suo posto è per non rallentare ulteriormente i
progressi di Akili Smith, il Qb al 2° anno da Oregon sul quale si poggiano
tutte le speranze della franchigia dell'Ohio. La nuova decade vedrà anche il
debutto del nuovo stadio dei Bengals, il Paul Brown Stadium. Il draft ha portato
il WR Peter Warrick da Florida State, straordinario atleta, che, assieme a Corey
Dillon ed allo stesso Smith, andrà a formare il terzetto dal quale i Bengals
sperano di avere successi sul campo ed al botteghino. La difesa è stata
rinforzata soprattutto attraverso la free agency, con il DE Vaughn Booker, il DT
Tom Barndt ed il figliol prodigo FS Darryl Williams, con la speranza che questo
sia finalmente l'anno in cui Takeo Spikes e Brian Simmons, 1° scelte nel 1998,
cominciano a dare frutti. Probabilmente il record Bengals sarà migliore
rispetto al 1999, però niente ancora del quale andare fieri.
Pittsburg Steelers: Nella offseason a Pittsburgh si è combattuta una
battaglia tra l'HC Bill Cowher ed il direttore delle operazioni di football Tom
Donahoe. Cowher, pur reduce da due stagioni deludenti, ha richiesto l'allontamento
di Donahoe e l'ottenimento dei pieni poteri al riguardo delle decisioni relative
ai giocatori e, tra la sorpresa generale, il proprietario Dan Rooney lo ha
accontentato, licenziando Donahoe. Questa decisione fa si che questo sia un anno
fondamentale per Cowher: o riesce ad invertire la tendenza negativa o
probabilmente anche lui verrà allontanato. Incredibilmente la squadra non è
stata molto modificata e Cowher ha deciso una volta ancora di affidarsi a
Kordell Stewart, legando a lui le fortune della gloriosa franchigia della
Pennsylvania. Purtroppo, dopo un brillante avvio di carriera, il prodotto della
Colorado University non ha saputo fare il salto di qualità, finendo lo scorso
anno ad esibirsi solo come WR. Il sistema dell'OC Kevin Gilbride, che richiede
continue letture da parte del QB, non sembra essere il più adatto a Stewart,
che ha sempre basato il suo gioco sull'abilità atletica più che tecnica.
Jerome Bettis sarà ancora il cavallo da tiro dell'attacco giallonero, anche se
le tante portate in carriera sembra abbiano cominciato a farsi sentire sul
possente RB. Il WR Plaxico Burress, 1°scelta da Michigan State, dovrà iniziare
a produrre da subito, poichè il reparto ricevitori è in grave crisi. La difesa
vedrà l'avvento del nuovo coordinatore Tim Lewis, che prende il posto di Jim
Haslett, passato ai Saints come HC, mentre i punti forti rimangono i 2 ILBs,
Levon Kirkland e Earl Holmes. Il record dello scorso anno, 6 - 10, sarà con
tutta probabilità ripetuto in questo campionato e quindi questo dovrebbe essere
l'ultimo anno nel quale vedremo Cowher pattugliare la sideline degli Steelers.
Cleveland Browns: Il ritorno nella NFL non è stato dei più felici ed il
record di 2 - 14 è lì a dimostrarlo. I Browns erano partiti con negli occhi le
immagini delle ultime 2 squadre espansione, Jaguars e Carolina Panthers, ma
presto si sono scontrati con una dura realtà. L'approccio iniziale era stato
simile ai Panthers, con una squadra che schierava molti veterani, ma dopo molte
sconfitte si è deciso di affidarsi alla politica Jaguars e, verso la fine della
stagione, ben 7 delle 11 scelte del draft 1999 erano titolari. Il giocatore
maggiormente sotto i riflettori è stato il QB Tim Couch che, pur con i limiti
canonici dei rookies, ha dimostrato di avere un grande futuro davanti a sè.
Durante l'anno, il giovane QB ha migliorato di partita in partita e durante
questa offseason ha lavorato molto sul suo fisico per essere ancora più pronto
(e l'infortunio a Ty Detmer, fuori per tutto l'anno, richiede ancora di più che
Couch sia pronto a 'resistere'). L'HC Chris Palmer ha deciso di spogliarsi del
ruolo di OC, nominando Pete Carmichael, mentre anche la difesa, con la nuova
stella Courtney Brown, 1° scelta assoluta da Penn State, avrà un nuovo
coordinatore, Romeo Crennel. L'impatto del ritorno nella NFL è ormai passato
però, pur con tutte le speranze fornite dalle giovani stelle, i Browns non
potranno ambire ad altro che ad un leggero miglioramento del proprio record,
puntando a fare il salto di qualità nella stagione 2001.
Giancarlo Rancati